Sequestrati allevamenti abusivi nel Catanese: animali a rischio di peste suina africana

Diversi allevamenti abusivi di bestiame dislocati in varie località del territorio pedemontano etneo sono stati scoperti e sequestrati dai carabinieri del Nas di Catania. Il primo sequestro è scattato nell’ambito di servizi per la prevenzione della peste suina africana, a seguito di un controllo in un fondo agricolo dove è stato trovato un allevamento di suini totalmente privo di autorizzazioni.

Gli animali, che non erano mai stati sottoposti ad alcuna profilassi sanitaria né registrati nelle prescritte banche dati e ritenuti potenzialmente infetti, sono stati posti sotto vincolo sanitario dal personale del dipartimento veterinario dell’Asp. Nello stesso posto è stato scoperto anche un piccolo allevamento di ovini che è stato sequestrato perché gli animali sono risultati non censiti.

Un altro allevamento di suini abusivo è stato individuato all’interno di un’azienda zootecnica regolarmente autorizzata. Anche in questo caso, sono stati sequestrati i suini non identificati il cui stato sanitario era totalmente sconosciuto, ritenuti pertanto potenzialmente infetti. Ancora un sequestro è stato operato nei confronti di un allevatore di ovini che avrebbe spostato abusivamente dalla propria azienda centinaia di pecore e agnelli confinandoli in un fabbricato rurale abbandonato all’interno di un fondo agricolo altrui, probabilmente per eludere i controlli. Anche in questo caso, gli animali sono stati ritenuti potenzialmente infetti perché mai sottoposti ad alcuna profilassi sanitaria.

Da un controllo effettuato nei confronti di un ambulatorio veterinario privato, è emersa un’attività di vendita sottobanco di farmaci per uso veterinario destinati agli allevamenti di bestiame. Una condotta illecita che avrebbe permesso agli allevatori di somministrare i farmaci agli animali senza alcuna prescrizione medica e senza alcun controllo veterinario. In questo modo, non sarebbe stato garantito né il corretto uso né il rispetto dei tempi di sospensione, soprattutto in caso di somministrazione di antibiotici, necessari affinché i principi attivi divengano innocui nel momento in cui le carni arrivino sulle tavole dei consumatori.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]