Sequestrate tonnellate di grano duro, cinque denunce Semi senza certificazione e varietà protette mischiate

Sono oltre 105 le tonnellate di grano duro sequestrate in diverse regioni d’Italia dalla Guardia di finanza nel corso di un’operazione di contrasto alla pirateria agroalimentare condotta in collaborazione con la società cooperativa d’interesse collettivo agricolo dei selezionatori costitutori (Sicasov). I controlli sono stati svolti dai nuclei di polizia economico-finanziaria di Bari, Potenza, Palermo, Caltanissetta e Agrigento, dalle compagnie di Termoli e San Severo e dalla tenenza di Castellaneta.

I finanzieri del nucleo speciale Beni e Servizi hanno sviluppato una mirata analisi di rischio nel settore agroalimentare finalizzata a verificare il rispetto degli obblighi in materia di produzione e commercializzazione di varietà certificate di frumento duro. Sulla base delle risultanze degli accertamenti preliminari e delle informazioni fornite da Sicasov – ente che tutela i diritti di proprietà intellettuale sulle varietà vegetali – sono state inviate mirate segnalazioni ai comandi provinciali interessati, che hanno dato corso agli interventi ispettivi

Nel corso dei controlli sono emerse varie ipotesi illecite quali l’utilizzo di semi sprovvisti della prescritta certificazione, la vendita di grano delle varietà protette Antalis, Marco Aurelio, Athoris, Avispa, LG Anubis e Tirex senza avere assolto i relativi obblighi, la miscelazione di grano delle predette con altro di differenti varietà. Gli esami genotipici sui campioni prelevati sono stati condotti nel laboratorio Crea di Foggia, specializzato nel settore. Cinque persone sono state denunciate alle competenti procure per l’ipotesi di fabbricazione e commercio di beni usurpando titoli di proprietà industriale.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo