Assessorato Ambiente, lavoratori senza stipendio da 11 mesi «Ma da febbraio abbiamo lavorato ogni giorno»

Da undici mesi sono senza stipendio. Sono i 36 lavoratori a tempo determinato dell’assessorato regionale Ambiente che hanno occupato la direzione dell’ufficio, la stanza dell’assessore, Maurizio Croce e l’ufficio di gabinetto. Una storia, la loro, che ha già avuto momenti di difficoltà nel 2013, quando scaduto il contratto Co.co.co allora,  hanno rischiato di rimanere senza lavoro. La legge autorizzava infatti la proroga solo dei contratti in regime di subordinazione. Dopo momenti di protesta e tensione sono ricorsi  alla conciliazione ottenendo il riconoscimento della prestazione subordinata. 

«Da febbraio abbiamo lavorato ogni giorno ed è tutto verificabile e riscontrabile – dice Marco Corona uno dei 36 lavoratori – ma la situazione non è più sostenibile. Parliamo di undici mesi senza stipendio adesso e non undici giorni. Noi vogliamo sapere a questo punto che intenzioni hanno nei nostri confronti, cosa intendono fare. Ci è stato detto che il problema sta al Bilancio motivo per cui lunedì saremo lì a manifestare». Come se non bastasse, oltre al danno la beffa: i lavoratori hanno ricevuto tutte le buste paga comprensiva di tredicesima: «Una cosa surreale – conclude Corona – sono arrivate tutte e undici, ma in tasca non è entrato un centesimo».

L’incarico ricoperto da queste 36 unità è di fondamentale importanza, si occupano di fondi europei e procedure d’infrazione, oltre che di valutazioni ambientali, Vas e Via. Quegli strumenti di valutazione, imposti dalla legge, senza i quali non possono partire piani e progetti pubblici e privati. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo