Senza casa, alta tensione a Palazzo delle Aquile  Salta tavolo tecnico: «Promesse non mantenute»

Sembrava finalmente arrivato il momento dell’incontro fra le tante famiglie che rischiano lo sgombero dalla propria casa e la giunta comunale. Dopo svariati tentativi falliti, infatti, la questione sembrava aver preso la giusta piega in occasione della messa a Palazzo delle Aquile in onore di Santa Rosalia, giorno in cui – grazie anche all’intercessione dell’arcivescovo Corrado Lorefice – il sindaco Leoluca Orlando aveva promesso che dopo il Festino avrebbe ricevuto ogni singola persona presente. Ma ieri non c’è stato nessun momento di confronto. Eppure eccole lì le famiglie, puntuali a piazza Pretoria, riunite in attesa che qualcuno esca dal palazzo e li convochi. Ma a presentarsi sono un paio di funzionari della Digos con un’ordinanza in mano stilata ad hoc dal questore Guido Longo. «Avete voluto la protesta? E ora la fate. Non potete salire anche in consiglio» avverte un ispettore, scaldando subito gli animi della gente in attesa.

«Se ne fregano dell’emergenza abitativa» dice amareggiato Nino Rocca, presidente del comitato Lotta per la casa 12 luglio. «Totò Orlando – dice del presidente del consiglio comunale – è il primo a violare i regolamenti, lui che invece dovrebbe essere il tutore della legalità. Ci vogliono mettere il bavaglio» aggiunge. Eppure ogni consiglio comunale è aperto ai cittadini che intendono prendervi parte. Ma questo principio sembra non valere per i senza casa in protesta. «Noi rispettiamo solo degli ordini ricevuti – dice un uomo della polizia, quasi a volersi giustificare – È una questione di ordine pubblico, non possiamo farli entrare tutti». Questi tutti, però, sono al massimo una trentina di persone e della manifestazione a cui allude l’ordinanza del questore ci sono solo dei cartelloni attaccati alla meglio alla fontana Pretoria. Nessuno urla, nessuno inventa slogan. C’è solo l’attesa. E un provvedimento che rende riservato a pochi un incontro che di fatto dovrebbe essere pubblico.

«Quando si tocca la casta tutti diventano improvvisamente sensibili, a cominciare dal questore e dall’assessore Luciano Abbonato, che ha violato qualsiasi regolamento pur di buttare in mezzo alla strada queste famiglie» torna a dire Rocca. Proprio ieri mattina, infatti, una famiglia si è vista piombare in casa i funzionari del Coime, che non erano stati avvisati della sospensione degli sgomberi decisa dal sindaco la scorsa settimana. «Ci vietano di manifestare pacificamente, di appendere gli striscioni e anche di entrare al consiglio. Perché la polizia si presta a questi giochi?» si chiede l’inquilina Anna Nicotra, decisa a partecipare alla seduta. «Se lei continua a dire che deve entrare, allora io ancora di più le rispondo che non entrerà» si ostina a dire alla donna l’ispettore della Digos, mentre un poliziotto la strattona per allontanarla dall’ingresso del palazzo. «Come può essere che in quanto manifestante io perdo il diritto di partecipare al Consiglio?» si chiede un altro signore. «Nessuno ha chiesto i permessi per questa manifestazione. È un’idea che parte dalla giunta stessa» ipotizza qualcun altro.

Mentre fuori a poco a poco i toni si smorzano, in seduta colpiscono le parole forti del consigliere comunale Giulio Tantillo: «I poveri ormai si sono abituati a vivere nella povertà» dice rivolgendosi all’assessora al Sociale Agnese Ciulla, affiancata da alcuni membri del suo staff Alessandra Autore e Paola Di Trapani. «Perché i beni confiscati continuano ad essere assegnati alle associazioni e non alle famiglie bisognose? – continua il consigliere – Questa è una valutazione politica che andrebbe evitata. Dobbiamo capire, piuttosto, chi sono gli abusivi per necessità e iniziare a tutelarli» conclude, centrando il cuore di un problema che tarda ancora a trovare una soluzione.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Nessun dialogo tra Comune e famiglie a rischio sgombero durante il Consiglio comunale straordinario sull'emergenza abitativa. Presenti il Comitato di lotta per la casa 12 Luglio, Sunia e le famiglie in protesta, ma non ci sono né il sindaco né l’assessore Abbonato. Rocca: «Si respira un clima di repressione»

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]