Scuto, le motivazioni della Cassazione Vicino alla mafia, ma servono più prove

Francesco Franzese doveva essere sentito anche nel processo d’appello all’imprenditore Sebastiano Scuto perché «prova decisiva». È questo uno dei passaggi chiave delle motivazioni con cui la suprema corte di Cassazione lo scorso giugno ha stabilito il rinvio a una nuova sezione della corte d’appello di Catania, annullando la condanna di secondo grado a 12 anni per associazione mafiosa all’ex numero uno di Aligrup spa. «Si è contravvenuto – si legge nella sentenza – ai principi affermati dalla Corte Europea per i diritti dell’uomo e dalla corte di cassazione». Una valutazione diversa tra corte d’appello e tribunale di primo grado che ha portato al ribaltamento del giudizio per quanto riguarda l’espansione verso la Sicilia occidentale dell’imprenditore etneo che, per il pg Gaetano Siscaro, sarebbe avvenuta in comune accordo sia con Giuseppe Grigoli, imprenditore marchiato Despar e prestanome di Matteo Messina Denaro, che con Vincenzo Milazzo, socio della K&K.

Franzese è oggi uno dei principali collaboratori di giustizia con un passato importante nelle fila di Cosa nostra. Ex reggente della famiglia mafiosa di Partanna-Mondello, venne arrestato nell’agosto 2007, decidendo immediatamente di passare dalla parte dello Stato. Le sue rivelazione furono infatti decisive per la cattura, avvenuta alla fine del 2007, di Sandro e Salvatore Lo Piccolo, i boss del mandamento palermitano di San Lorenzo che volevano riorganizzare la cupola di Cosa nostra sul modello del capo dei capi Salvatore Riina.

Nessun «vizio logico», secondo i giudici ermellini, per quanto riguarda la figura dell’imprenditore di San Giovanni La Punta già tratteggiata nel processo di secondo grado. «Correttamente – si legge in un passaggio centrale – i giudici hanno ritenuto che Sebastiano Scuto non fosse imprenditore vittima dell’associazione mafiosa» ma lo stesso «veniva a patti con il sodalizio rendendosi disponibile non solo a versare somme di denaro ma anche a reinvestire capitali e merce di provenienza illecita nelle proprie imprese». Una relazione, quella che si sarebbe sviluppata negli anni tra l’imprenditore e il clan mafioso dei Laudani, da cui lo stesso avrebbe tratto «indubbi vantaggi, consistiti nella protezione da parte del clan da rapine estorsioni ai propri punti vendita, nella agevolazione degli acquisti e nella apertura di supermercati». Un presunto connubio che avrebbe consentito al concessionario del marchio Despar di «imporsi in posizione dominante».

Giudicate infondate invece le impugnazioni degli avvocati Guido Ziccone e Franco Coppi per quanto riguarda le posizioni di Eugenio Sturiale e Giuseppe Laudani. I due collaboratori di giustizia sentiti a processo e noti accusatori di Scuto. Tuttavia la corte d’appello, presieduta dal giudice Ignazio Santangelo, secondo la cassazione «non ha ben spiegato come l’effettiva realizzazione di espansione verso la Sicilia occidentale [..] possa conciliarsi con la circostanza che, in uno dei pizzini di Provenzano, il capomafia affermasse in modo netto di non avere agganci con Catania».

Sebastiano Scuto era stato condannato in primo grado nell’aprile 2012 a quattro anni e otto mesi per partecipazione ad associazione mafiosa. Nei suoi confronti venne inoltre disposta la confisca del 15 per cento delle quote societarie. A distanza 12 mesi, nell’aprile 2013 la corte d’appello di Catania riformulò la sentenza infliggendo all’imprenditore originario di San Giovanni La Punta 12 anni di reclusione estendendo la confisca a tutti i beni societari. Per l’altro imputato, l’ex maresciallo dei carabinieri Orazio Castro, difeso dall’avvocato Tommaso Tamburino, veniva invece confermata l’assoluzione dal reato di concorso esterno in associazione mafiosa.

 


Dalla stessa categoria

I più letti

L'annullamento della sentenza di secondo grado che condannava il re siciliano dei supermercati per i suoi accordi con la criminalità organizzata era stato percepito da alcuni come una parziale riabilitazione. Ma in realtà si fonda sulla mancata testimonianza di un pentito all'appello. L'imprenditore infatti «non era vittima, veniva a patti con il sodalizio», scrivono i giudici

L'annullamento della sentenza di secondo grado che condannava il re siciliano dei supermercati per i suoi accordi con la criminalità organizzata era stato percepito da alcuni come una parziale riabilitazione. Ma in realtà si fonda sulla mancata testimonianza di un pentito all'appello. L'imprenditore infatti «non era vittima, veniva a patti con il sodalizio», scrivono i giudici

L'annullamento della sentenza di secondo grado che condannava il re siciliano dei supermercati per i suoi accordi con la criminalità organizzata era stato percepito da alcuni come una parziale riabilitazione. Ma in realtà si fonda sulla mancata testimonianza di un pentito all'appello. L'imprenditore infatti «non era vittima, veniva a patti con il sodalizio», scrivono i giudici

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]