Sciopero al Giornale di Sicilia, parlano i giornalisti «L’azienda riveda l’aumento dei carichi di lavoro»

Secondo giorno di sciopero al Giornale di Sicilia, dei tre consecutivi e dei dieci complessivi annunciati dal cdr. «Il comitato di redazione e tutti i giornalisti – si legge nella nota che inviata ai colleghi – hanno accettato con grande senso di responsabilità la cassa integrazione dopo una lunga trattativa con l’azienda. Un pesante sacrificio che comporta una riduzione del 18,50 per cento dello stipendio. La vertenza è iniziata lo scorso giugno e la cassa integrazione è partita dalla scorsa settimana. Nel frattempo la direzione non ha ancora comunicato il piano definitivo dell’organizzazione del lavoro che dovrà valere per i prossimi due anni».

Meridionews ha ascoltato Giancarlo Macaluso, componente del cdr, che auspica un cambio di rotta da parte dell’azienda: «Non sappiamo ancora se ci siano margini di trattativa, ovviamente speriamo di sì – dice il giornalista -. Ci auguriamo che ci sia un ripensamento su quello che ci sembra il fatto più grave della vicenda, l’aumento dei carichi di lavoro, e auspichiamo che sia istituito un tavolo che veda la partecipazione di tutte le parti coinvolte. In questo modo non è possibile andare avanti, noi restiamo comunque disponibili». 

Macaluso rivendica l’assunzione di responsabilità dei giornalisti del Giornale di Sicilia al momento dell’attivazione degli ammortizzatori sociali: «Rilevo che da quando questa storia è iniziata, la cassa integrazione è stata firmata dalle parti senza che fosse attuato un giorno di sciopero. Solitamente, infatti, lo sciopero viene proclamato prima di raggiungere l’accordo sull’attivazione degli ammortizzatori sociali, è difficile che ciò accada dopo. Evidentemente si sono create le condizioni che ci hanno portato a prendere questa decisione. Speriamo che tutti gli attori della vicenda riescano a sedersi attorno a un tavolo e decidano, per il bene del giornale, quale sia il modo migliore di procedere». Nel momento in cui l’azienda ha comunicato la nuova organizzazione, senza – spiega la nota del cdr – che l’organo sindacale fosse ascoltato, è partita la sospensione delle attività: «Ovviamente – puntualizza Macaluso – tutto il lavoro che si era fatto fino per l’uscita delle edizioni del quotidiano è andato perso».

Una situazione, quella che si è creata al Giornale di Sicilia, che non è generata soltanto dalla crisi economica che investe il quotidiano di via Lincoln, ma da una congiuntura sfavorevole più ampia che investe tutto il settore della carta stampata. Macaluso, che è anche presidente dell’Assostampa Sicilia, riconosce le difficoltà che investono il settore e «la necessità di una ristrutturazione», ma sottolinea: «Ci sono diversi modi di affrontare la crisi. L’arrivo di nuove forme di comunicazione – i social, il digitale – in questo momento hanno un ruolo predominante rispetto ai tradizionali media, e parlo in particolare per la carta stampata. Serve una responsabilizzazione della categoria, ma anche del mondo imprenditoriale. Se i giornalisti non agganciano la rivoluzione digitale e la riconversione – spiega ancora il giornalista – non si va da nessuna parte. Penso che la società abbia sempre bisogno dei giornalisti, al di là del fatto che scrivano su un quotidiano di carta stampata o su un giornale online. La mediazione tra la fonte dell’informazione e l’utente finale, che è il lettore – conclude -, credo che sia indispensabile ancora oggi». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]