Scicli, duplice tentato omicidio di padre e figlio. Fermati due fratelli

Sono due fratelliMauro e Roberto Gesso, di 43 e 50 anni – gli uomini fermati dai carabinieri del nucleo investigativo di Ragusa per il duplice tentato omicidio di padre e figlio avvenuto ieri a Scicli, nel Ragusano. Stando a quanto emerso finora, i due avrebbero anche precedenti per reati di tipo mafioso e in materia di stupefacenti. Gli inquirenti hanno monitorato i loro spostamenti e li hanno individuati a bordo di una Fiat Croma nera mentre scappavano da Scicli verso Messina. I due fratelli Gesso sono riusciti comunque a lasciare la Sicilia traghettando in Calabria. Lì sono stati gli agenti della polizia stradale di Sala Consilina (in provincia di Salerno) a rintracciarli lungo l’autostrada A2 in direzione Salerno in un’area di servizio.

Stamattina i due fratelli Gesso, ritenuti responsabili del grave ferimento di padre e figlio sciclitani, sono stati sottoposti a fermo e portati nella casa circondariale di Potenza a disposizione della procura di Lagonegro in attesa dell’udienza di convalida del fermo. Nel corso delle indagini, i militari hanno trovato il fucile a canne mozze presumibilmente usato dai due fermati per compiere l’agguato in un’abitazione a Sampieri di Scicli. Le indagini sono ancora in corso.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo