Scicli, annullata autorizzazione per impianto rifiuti Croce: «Decisione del Tar? Ieri ho firmato la revoca»

«L’annullamento della sospensione conta poco, perché noi quell’autorizzazione l’abbiamo revocata». A parlare è l’assessore regionale all’Ambiente Maurizio Croce, che torna sulla vicenda del mega-impianto di trattamento di rifiuti, anche pericolosi, che potrebbe sorgere in contrada Cuturi a Scicli. A pochi passi dai luoghi patrimonio dell’Unesco. L’Acif Servizi srl, la ditta che gestisce il sito e che l’anno scorso ne ha chiesto l’ampliamento, negli scorsi giorni aveva accolto con soddisfazione la decisione del Tar di Catania di bloccare la sospensione decisa dalla Regione a inizio maggio, in seguito alla scoperta delle falle che avevano portato, nella primavera 2015, al via libera all’ampliamento.

A mancare nell’iter di presentazione della domanda era stato, infatti, il cosiddetto «protocollo di miscelazione-piano di gestione operativa», documento senza il quale – a detta dell’Arpa di Ragusa, tirata in ballo in un primo momento per un parere favorevole poi rivelatosi inesistente – è praticamente impossibile garantire un’efficacia «azione di monitoraggio e controllo». Così, un anno dopo, l’assessore Croce – entrato in giunta a novembre scorso – ha deciso di stoppare la pratica, con l’avallo dello stesso presidente della Regione, Rosario Crocetta, che non ha esitato a definire un «obbrobrio». Sulla vicenda, inoltre, si è espressa di recente anche la commissione regionale Antimafia, guidata da Nello Musumeci.

Come detto, però, la strada per Acif Servizi srl oggi è più in salita di quanto si sarebbe potuto pensare qualche giorno fa. «Il Tar è intervenuto ravvisando un vizio di forma nella mia sospensione – dichiara Croce a MeridioNews – poiché non era specificata la durata della sospensione. Questo, tuttavia, non cambia nel merito la validità delle nostre riflessioni circa la richiesta di ampliamento dell’impianto. Richiesta che per come è stata formulata non può essere accolta». 

Ed è per questo motivo che, il 17 giugno, l’assessorato regionale ha informato la ditta dell’avvio del procedimento di revoca dell’autorizzazione rilasciata il 4 maggio 2015. «Acif Servizi ha avuto 30 giorni di tempo per presentare controdeduzioni o memorie a sostegno della propria posizione, ma non l’ha fatto e dunque ieri – conclude Croce – ho firmato il decreto di revoca».

Adesso per l’azienda che punta ad aumentare la capacità del sito di contrada Cuturi – contro il quale a Scicli si sono mossi diverse associazioni e comitati di cittadini, che hanno chiesto a gran voce alla Regione di mettere in campo un «impegno speciale» per fermare il progetto – la speranza passa per un nuovo passaggio davanti al Tar, a cui l’Acif Servizi potrà rivolgersi entro 60 giorni. Avendo il doppio del tempo per decidere di fare ricorso straordinario al presidente della Regione. Che però ha già avuto modo di far sapere come la pensa di tutta questa storia.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

L'assessore regionale all'Ambiente torna sul sito di contrada Cuturi. L'Acif Servizi pochi giorni fa aveva salutato la decisione del Tribunale amministrativo di stoppare, per un vizio di forma, la sospensione del via libera. Sulla vicenda si è espressa anche la commissione regionale Antimafia. Possibile un nuovo ricorso

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]