Biancavilla, operaio 53enne ferito alla gamba   Trasportato al Cannizzaro con l’elisoccorso

Incidente sul lavoro a Biancavilla dove, nella tarda mattinata di oggi, un operaio 53enne di Centuripe è rimasto ferito alla gamba a causa della caduta di un cestello pieno di materiale edile. Il fatto è avvenuto all’interno di uno stabilimento specializzato nella lavorazione di mattoni, in contrada Piano Rinazze, lungo la strada provinciale 44. Ancora da chiarire l’esatta dinamica, su cui stanno svolgendo gli opportuni accertamenti i carabinieri della stazione locale. 

Dopo l’impatto, l’uomo sarebbe stato soccorso dai colleghi di lavoro, i quali l’hanno liberato dal materiale finito sull’arto per poi trasportarlo al pronto soccorso dell’ospedale Maria Santissima Addolorata di Biancavilla. Dove i medici, dopo averlo stabilizzato e presto le prime cure, osservando la gravità delle ferite riportate, ne avrebbero disposto il trasferimento in una struttura sanitaria più attrezzata per interventi del genere. 

Con un ambulanza dell’ospedale l’uomo è stato quindi condotto all’elipista di contrada Difesa Luna ad Adrano, dalla quale è stato trasportato in volo al Cannizzaro di Catania. I sanitari, dopo gli accertamenti del caso, si sono riservati la prognosi. I militari dell’Arma sono rimasti per un lungo periodo dentro lo stabilimento di Piano Rinazze, ascoltando i colleghi dell’operaio per ricostruire il fatto e accertare eventuali responsabilità di terzi soggetti.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo