San Cataldo e il capodoglio morto Dopo 53 giorni è ancora sulla spiaggia

Non è cambiato nulla, purtroppo. Il capodoglio trovato, senza vita, incastrato fra le rocce della costa di Capo Rama, il 29 novembre scorso e il due dicembre trasportato sulla spiaggia di San Cataldo, è ancora lì. 

Gli uomini della capitaneria di porto di Terrasini  lo avevano trainato per la coda spostandolo dove si trova tutt’ora e lo stesso giorno il sindaco Massimo Cucinella, aveva emesso un’ordinanza che vieta l’accesso alla spiaggia per motivi di igiene e sanità pubblica «fino a quando gli organi competenti non provvederanno al recupero e allo smaltimento della carcassa».

Dopo 53 giorni, il povero cetaceo si trova ancora sulla battigia in avanzato stato di decomposizione, nonostante le segnalazioni e le sollecitazioni all’amministrazione. Lo scorso 17 dicembre MeridoNews vi aveva mostrato le immagini e contattato il vicesindaco di Terrasini, Fabio Censoplano, il quale ci aveva spiegato che servivano circa 30 mila euro per le operazioni di smaltimento, soldi che il comune non ha. «Stiamo quindi cercando delle alternative – aveva assicurato –  ma non è semplice trattandosi di un cetaceo di dimensioni e peso imponenti, ma stiamo andando avanti e ci stiamo muovendo in accordo con la Capitaneria e l’Asp». La prima cosa da fare era capire di chi fosse l’effettiva competenza, trattandosi di spiaggia e dunque  possibile che sia il demanio marittimo a dover intervenire e per questo si attendeva l’esito della corrispondenza proprio con l’ente. 

Ma sono passati quasi due mesi e non è stato fatto alcun tipo di intervento, costringendo residenti e passanti a questo scempio.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo