Rubrica/New York New York. La potenza nascosta

L’Italia, come non accadeva dai tempi della Guerra Fredda, è tornata il Paese al bivio dei destini dell’Occidente. Lo ha ripetuto per primo il presidente Sarkozy, poi la cancelliera Merkel e infine anche il Presidente Obama. Le decisioni prese a Roma possono “salvare” l’euro e scongiurarne l’“effetto domino” – espressione che non si sentiva dalla Guerra del Vietnam – sull’economia globale.

Scenari “catastrofisti” volutamente esagerati o basati su dati oggettivi? Il tempo ce lo dirà, intanto non resta che sperare che il governo di Mario Monti, sotto la tutela del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano – anche ieri sul New York Times omaggiato con un profilo – si sbrighi con le misure di “rigore, crescita ed equitᔠe scacci via dall’Italia lo spettro del default.

Ma dopo l’estrema emergenza, l’Italia dovrà farsi un esame di coscienza. Già, anche le nazioni ne hanno una e la chiamano “coscienza nazionale” che non è affatto un qualcosa di astratto ma serve a tenere insieme un popolo. In determinate circostanze storiche, è proprio questa coscienza a determinare quel carattere di un popolo che riesce a salvare o far sprofondare un Paese.

L’Italia, uscita distrutta dalla guerra mondiale, è diventata in poco piú di sessanta anni uno dei Paesi più ricchi e avanzati del mondo. Lo ha sottolineato recentemente il politologo di Yale Joseph La Palombara, durante un intervento in Canada all’Università di York tenuto per celebrare il 150esimo anno dell’Unità, ribadendo certe qualità e punti di forza dell’Italia che ne hanno fatto un Paese molto più forte e più unito di quello che certi detrattori vorrebbero far passare. In un passaggio del discorso di La Palombara, per mettere in risalto certe risorse che altri non hanno, si è ricordato Bettino Craxi quando parlò alle camere riunite del Congresso americano nel marzo del 1985. In quella occasione, ci ricorda La Palombara, il premier socialista italiano “rivelò” che almeno il 25 per cento del vero Gdp dell’Italia si trovava nell’economia “nascosta”. L’economia italiana era molto piú grande di quello che appariva nei rapporti ufficiali e così continua ad essere.

Ma se tutto ciò ci viene ricordato per elogiare la forza e le potenzialità dell’Italia, allo stesso tempo non può esimerci da quell’“esame di coscienza” di cui scrivevamo prima. Molta di questa economia sommersa è quella prodotta da italiani che non dichiarano allo Stato le loro attività lecite per non pagare le tasse. Grave non pagare le tasse, ma si può rimediare: facendo pagare il giusto e amministrandole meglio. Incentivare cioè il lavoro “nero” a riemergere per dare ulteriore forza all’economia del Paese.

Ma una parte invece di quella economia “nascosta” di cui parlò Craxi, fa parte di attività illecite ma anche questa trova la via per “riemergere” e diventare fonte finanziaria e d’investimento per attività produttive lecite.

Questa settimana, mentre in testa alle prime pagine rimanevano costantemente le manovre di Monti, uscivano notizie di numerosi arresti che confermano quanto la corruzione delle mafie – in questo caso l’’ndrangheta calabrese – sia integrata nel sistema economico e nella parte più produttiva del Paese. Cosí leggiamo che, tra gli affari che scorrono tra Milano e la Calabria, un giudice viene intercettato mentre dice ad un imprenditore-boss: “… tu ancora non hai capito chi sono io, sono una tomba, dovevo fare il mafioso, non il giudice…”. Questo magistrato chiarirà durante un processo cosa intedesse dire, quello che ci interessa qui è che c’è sì un’Italia che va “forte”, ma grazie alla spinta esercitata anche da capitali criminali che si distinguono per la facilità con cui riescono ad allacciare rapporti politici-istituzionali necessari allo sviluppo e alla “crescita” di questa economia-parallela.

Cos’è la mafia, dopotutto? La si chiama così, mafia, quando riesce ad intrecciare rapporti di “scambio” con la cosidetta società legale. Se non riesce ad averli, certi rapporti, allora non è più mafia e i suoi addetti sono dei semplici criminali, anche se organizzati, sono cioè solo dei “mobster”.

In una recente conferenza a Palermo, si sono celebrati i 50 anni dalla pubblicazione de “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia. I lettori di Oggi7 hanno potuto leggere la scorsa domenica la illuminante relazione presentata da Valter Vecellio, da uno dei discepoli di Sciascia. Già, il genio di Sciascia attraverso il “romanzo” su Don Mariano Arena descrisse al mondo come funziona la mafia per essere mafia. E il capitano Bellodi, col suo metodo di indagine che seguiva le tracce dei soldi nelle banche, aveva anticipato di un quarto di secolo quello che poi sarà il metodo Falcone…

Proprio due settimane fa è venuto a discutere qui a New York di certi argomenti Roberto Saviano, e del suo discorso a Zuccotti Park abbiamo già scritto in questa colonna. L’autore di “Gomorrah” sarà questa settimana alla New York University, dove in un dibattito con l’economista Nouriel Roubini, moderato dalla storica Ruth Ben-Ghiat, discuterà di crisi dell’economia globale e come la “liquiditᔠdelle organizzazioni criminali trovi le porte aperte per investire sull’economia reale.

Speriamo proprio che se la cavi, Monti. Poi però l’Italia dovrà confrontarsi con questa sua economia “parallela”. Per carità, anche per gli altri incide, ma per dimensioni e percentuali sul suo Gdp, come rivelò già Craxi, in Europa siamo “number one”.

Questo articolo viene contemporaneamente pubblicato oggi su America Oggi.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

L’italia, come non accadeva dai tempi della guerra fredda, è tornata il paese al bivio dei destini dell’occidente. Lo ha ripetuto per primo il presidente sarkozy, poi la cancelliera merkel e infine anche il presidente obama. Le decisioni prese a roma possono “salvare” l’euro e scongiurarne l’“effetto domino” – espressione che non si sentiva dalla guerra del vietnam – sull’economia globale.

L’italia, come non accadeva dai tempi della guerra fredda, è tornata il paese al bivio dei destini dell’occidente. Lo ha ripetuto per primo il presidente sarkozy, poi la cancelliera merkel e infine anche il presidente obama. Le decisioni prese a roma possono “salvare” l’euro e scongiurarne l’“effetto domino” – espressione che non si sentiva dalla guerra del vietnam – sull’economia globale.

L’italia, come non accadeva dai tempi della guerra fredda, è tornata il paese al bivio dei destini dell’occidente. Lo ha ripetuto per primo il presidente sarkozy, poi la cancelliera merkel e infine anche il presidente obama. Le decisioni prese a roma possono “salvare” l’euro e scongiurarne l’“effetto domino” – espressione che non si sentiva dalla guerra del vietnam – sull’economia globale.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]