Rostagno, il ricordo di Palermo a 30 anni dall’omicidio «Non volevano fermare solo lui, ma anche le sue parole»

«Quella di oggi non è una storia degli anni ’80, ma una storia attualissima. Anche perché è ancora oggi che a Trapani c’è un uomo che si chiama Matteo Messina Denaro, un fantasma da 23 anni». Ha ragione il cronista di Repubblica, Salvo Palazzolo, mentre ripercorre la vita di Mauro Rostagno, il giornalista ucciso dalla mafia 30 anni fa. Era appena uscito dalla sede della Rtc, l’emittente televisiva dalla quale aveva più volte denunciato la mafia e i suoi intrecci con politica e massoneria. Muore in contrada Lenzi, a Valderice, dove aveva scelto di vivere e dove oggi è sepolto, mentre si trova a bordo della sua Duna. I killer lo freddano sparandogli con una 38 e con un fucile a pompa calibro 12. «La storia di Mauro è una storia del presente, solo recentemente si è scoperto tanto di quella sera – torna a dire il cronista -. L’amica Marta, dopo il delitto, andò subito a parlare col maresciallo dei carabinieri, gli disse che Mauro pochi giorni prima era stato a parlare con Falcone. Ma lui non fa nulla. Per otto anni dopo la sua morte non succede nulla. Questo ci dà la misura di quanto sia importante oggi ritornare sui posti, prendere in mano le carte archiviate del processo, rivivere quella sera, rivivere quelle persone che per prime furono sulla scena del delitto, rivivere tutto a ritroso».

Lo dice davanti a una platea di adolescenti silenziosa, attenta, che ascolta ogni parola, che capta ogni suo gesto, mentre racconta sul palco del teatro Biondo, dove si è dedicata una giornata al ricordo di Rostagno. Tra loro ci sono anche gli studenti della IV H del Galilei, che hanno calcato quello stesso palco prima del cronista, mettendo in scena l’elaborazione drammaturgica Mauro Rostagno, un uomo vestito di bianco, curata dalla regista Adriana Castellucci. È a loro che si rivolge ora Palazzolo, alzandosi dalla sua sedia, disegnando con le mani quella Duna su cui stava seduto 30 anni fa Rostagno. «I primi colpi li hanno sparati da davanti dal finestrino, altri tre sono arrivati da dietro, altri due sono stati esplosi da un fucile. Ma c’è anche un finestrino posteriore in frantumi che non è stato attraversato da nessun proiettile. Perché è in quelle condizioni? Si scoprirà che è stato il calcio di un fucile a ridurlo in quel modo, perché hanno presto la borsa di Mauro dal sedile, hanno preso forse qualcosa e poi l’hanno ributtata dentro. Cosa cercavano?».

Intanto, di lì a poco la porta della redazione sarà trovata aperta. Qualcuno è passato da lì per fare sparire per sempre una cassetta che Rostagno teneva sulla scrivania. Sparisce anche il duplicato. «I killer non erano interessati solo a fermare lui, ma anche le sue parole. Oggi dobbiamo cercare le parole di Mauro, e fare ancora domande – insiste Palazzolo -. C’è stato del metodo negli omicidi di Sicilia. E dopo ciascuno hanno portato via le parole dei nostri morti. Dove sono queste parole che hanno rubato? In qualche archivio di Stato? Chiediamo allora di aprirli tutti».

                       

Tanti, troppi i misteri. Di questa morte, come di altre del resto. Che rendono l’esempio lasciato dai nostri morti un capitolo ancora aperto e da cui procedere. «Partiamo da Rostagno per fare del giornalismo un mestiere non neutrale, per scegliere da che parte stare», è la provocazione di Claudio Fava, presidente della Commissione regionale antimafia, presente anche lui sul palco del Biondo. «È un mestiere in cui devi raccontare. Se accetti di non raccontare allora stai facendo un altro mestiere». Mestiere che dovrebbe ispirarsi a quell’impegno civile per cui Rostagno ha pagato con la vita. «Ma non chiamatelo eroe, non lo era. Era una persona normale, umana. Con le sue contraddizioni, i suoi errori, come tutti – interviene Alessandro Galimberti, presidente nazionale dell’Unci -. Aveva grande umanità e senso di giustizia. Li ha avuti anche a costo dell’isolamento sociale e culturale in cui è stato relegato. Lui e tutti quelli come lui sono tutti morti da soli. La normalità di questi colleghi si contrappone all’anomalia del mondo circostante. Non esiste l’eroismo di Rostagno, di Fava, di Francese, ma la disprezzabile anormalità di tutto il resto. Sono gli eroi che cambieranno questo paese? Non è così. Non serve delegare a eroi, totem e star system del giornalismo, non è la soluzione. Ma essere umili e coerenti in quello che facciamo». Un monito, il suo, da seguire per riuscire anzitutto a creare, per usare le parole di Rostagno, una società in cui valga davvero la pena trovare un posto. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]