Rifondazione comunista all’attacco del presidente Crocetta «Sulla gestione dei beni culturali la Sicilia va alla deriva»

Mentre il governatore della Sicilia, Rosario Crocetta, in una delle sua solite conferenze stampa difende l’accordo con i petrolieri, Rifondazione comunista fa il punto della situazione sulla gestione dei culturali in Sicilia.   

A parlare è Maurizio Fazio, responsabile regionale in questo settore. «Il governatore Crocetta in due anni – dice Fazio – ha cambiato quattro assessori ai Beni Culturali: Antonino Zichichi, Mariarita Sgarlata, Giusi Furnari e, per ultimo Antonio Purpura. Il risultato è la paralisi. Per non parlare del valzer dei dirigenti regionali». 

«Nessuno – aggiunge l’esponente di Rifondazione comunista – ha trovato il tempo in questi anni di gestire l’ordinaria amministrazione e di progettare il futuro utilizzando a pieno i Fondi messi a disposizione dall’Unione Europea. I dati sulla gestione dei beni culturali sono impietosi: mancano i fondi per la gestione ordinaria e per le pulizie, non si riesce a garantire una piena fruizione e vigilanza dei siti archeologici e dei musei a causa della totale carenza di pianificazione nell’impiego del personale regionale per poi attribuire le responsabilità della chiusura dei musei e delle aree archeologiche nei giorni festivi alla presunta carenza e/o indisponibilità dei dipendenti stessi».

«Ma oltre al danno – sottolinea sempre Fazio – il settore dei Beni Culturali ci riserva la beffa. Infatti per quanto riguarda le somme messe a disposizione dall’Europa, l’asse Identità Culturali, Ambiente e Turismo ha certificato al 31 ottobre 2014 solo il 18% delle somme assegnate, mettendo a rischio l’obiettivo di due miliardi e 665 milioni di spesa certificata per il Por Fesr 2007-2013 che la Regione siciliana deve raggiungere quest’anno».

«Ad oggi – conclude Fazio – si è giunti a 2 miliardi e 100 milioni circa. Mancano quindi più di 500 milioni per arrivare a centrare l’obiettivo che, se mancato, porterà al disimpegno e quindi alla perdita delle somme non spese. Il tutto in una Regione in cui il sistema dei Beni Culturali va alla deriva e, da settore strategico per l’Isola, sembra essere diventato l’emblema del tragicomico non governo Crocetta». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]