Rifiuti, passo avanti per il termovalorizzatore dei Leonardi Primo via libera con prescrizioni, ma il governo «non sa»

L’emergenza coronavirus non ha fermato le attività della famiglia Leonardi. Anzi. Gli ultimi due mesi, per gli imprenditori proprietari della discarica più grande dell’isola tra Lentini e Catania (e in cantiere il progetto di raddoppiarne la capacità), sono stati forieri di cambiamenti. A marzo il management dell’azienda è cambiato. Accanto ai tre fratelli Antonello, Salvatore e Agata sono subentrate due figure nuove: l’avvocato Vito Branca e il manager Carmine Spina. «Il meglio che si possa trovare sul mercato», commentano alcuni addetti ai lavori. 

I NUOVI DIRIGENTI DELLA SICULA TRASPORTI
Il primo – avvocato tributarista, attuale presidente della partecipata della Regione Riscossione Sicilia e un curriculum lunghissimo compreso il titolo di Cavaliere di Gran Croce della Repubblica – è stato nominato presidente del cda della Sicula Trasporti. Il secondo è stato scelto come amministratore delegato in coabitazione con Antonello Leonardi, che guida la famiglia dopo la morte del patriarca Giuseppe. 

Spina è stato per 25 anni il direttore generale del gruppo Ntet di proprietà del cavaliere del lavoro Francesco Tornatore. Una società con sedi in Sicilia, in Nord Italia e in Cina che fabbrica componenti per reti telefoniche e di distribuzione di energia elettrica. «Non mi sono mai occupato di rifiuti, ho un’estrazione industriale», spiega a MeridioNews. Un’impostazione che non gli ha impedito di seguire anche la svolta agricola del cavaliere Tornatore, che da alcuni anni produce vino d’eccellenza sull’Etna. «Cosa mi ha spinto ad accettare la proposta dei Leonardi? I matrimoni a volte finiscono e per un manager la crescita è importante. È una scelta di vita». Dalle reti telefoniche al vino, fino ai rifiuti. «So bene che è un settore delicato, ma non sono preoccupato. I Leonardi sono una famiglia di lavoratori, la mia funzione sarà quello di ammodernare i processi amministrativi e fiscali. Antonello (Leonardi, ndr) seguirà la parte tecnica-industriale». 

IL PRIMO TERMOVALORIZZATORE (CHE IL GOVERNO REGIONALE NON CONOSCE)
Spina e Branca sono arrivati alla Sicula Trasporti giusto in tempo per registrare il primo formale passo avanti nella realizzazione del nuovo mega progetto: il primo termovalorizzatore siciliano che dovrebbe sorgere a Catania. Un affare da cento milioni di euro che però, come emerso dalla recente relazione della commissione regionale Antimafia sul ciclo dei rifiuti, né l’assessore al Territorio Toto Cordaro né il suo dirigente generale Giuseppe Battaglia sembrano conoscere. «Presidente, io non vorrei deluderla ma neanche so chi siano i Leonardi», ha risposto Cordaro a Claudio Fava che gli chiedeva conto proprio del progetto del termovalorizzatore. «Eppure – sottolinea la relazione dell’Antimafia – di motivi per conoscere i Leonardi ve ne sono più d’uno. Non solo perché la loro discarica soddisfa una porzione assolutamente significativa di Comuni siciliani, ma anche perché a settembre 2019 il Prefetto di Catania, dottor Claudio Sammartino, ha disposto un accesso ispettivo antimafia presso le sedi della Sicula Trasporti».

Nonostante il governo regionale dica di non sapere niente, l’iter è andato avanti. E pochi giorni fa si è svolta la prima conferenza dei servizi. Tutti attorno a un tavolo, solo virtualmente visti i divieti del periodo, c’erano l’impresa, la commissione Via-Vas (chiamata a dare le autorizzazioni ambientali) e il Comune di Catania. Il gruppo di tecnici guidati dal professore Aurelio Angelini ha dato un parere intermedio «favorevole di compatibilità ambientale», subordinandolo però a cinque prescrizioni.

Per i Leonardi una buona notizia. Prende forma l’impianto di gassificazione che sorgerà in contrada Codavolpe, una ventina di chilometri a sud della città di Catania, accanto agli altri impianti della società: quello di trattamento meccanico e di biostabilizzazione. Il gassificatore potrà ricevere fino a 480 tonnellate di rifiuti al giorno, 151mila all’anno. In una prima fase i rifiuti non vengono bruciati, ma sottoposti ad altissime temperature (1700-1800 gradi) senza ossigeno. Vengono prodotte scorie «assimilabili a sabbia e quindi riutilizzabili» e un syngas che subirà la vera e propria combustione. I fumi che ne derivano vengono sottoposti a un processo che produrrà energia elettrica.

IL PARERE INTERMEDIO FAVOREVOLE E LE PRESCRIZIONI
Secondo il parere intermedio della commissione regionale Via-Vas, stando ai documenti finora presentati, il gassificatore non ha impatti ambientali rilevanti sul territorio e, in assenza di un nuovo piano regionale dei rifiuti, è «coerente con quanto indicato sia dalla pianificazione in materia a livello regionale e provinciale». Risponderebbe, inoltre, a quanto previsto dall’ordinanza del 7 giugno 2016 dell’allora presidente Crocetta. E cioè «la realizzazione di termovalorizzatori con le migliori pratiche disponibili entro un fabbisogno stimato in circa 700mila tonnellate all’anno da localizzare esclusivamente in aree» dove sorgono «discariche pubbliche in esercizio o dismesse» o «in aree industriali». Fabbisogno indicato dal ministero dell’Ambiente. 

Non solo, guardando alle emissioni di gas serra, la commissione scrive che «il termovalorizzatore risulterebbe particolarmente vantaggioso» per due ragioni: ridurrebbe le emissioni grazie «al mancato smaltimento in discarica», e producendo energia elettrica da fonti rinnovabili «garantirebbe un notevole risparmio in termini di Co2 prodotta da centrali termoelettriche convenzionali».

Tuttavia, dalla commissione si sottolinea che «il risultato finale di valutazione del progetto è tutto da scrivere» e dipenderà dalle risposte che i tecnici riceveranno dalla Sicula. Ci sono infatti cinque prescrizioni che vanno da un aggiornamento di «tutti i parametri di trattamento e produzione (quantità e provenienza dei rifiuti trattati, quantità di gas, di vapore e di energia prodotta)» a «un adeguato piano di monitoraggio ambientale», passando per «un adeguato piano esecutivo di gestione delle terre» che verranno sbancate fino a «un adeguato studio degli impatti cumulativi esistenti in relazione alla realizzazione del progetto alle attività industriali esistenti in zona». Infine, prima dell’avvio dell’attività dovrà essere presentato il piano di mitigazione ambientale, e cioè dovranno essere piantati alberi intorno all’area del termovalorizzatore.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]