Rifiuti, finanziato centro raccolta a Petralia Soprana Ne usufruiranno anche i Comuni di Blufi e Bompietro

Saranno spesi quasi un milione di euro per finanziare il nuovo centro di raccolta dei rifiuti solidi urbani a Petralia Soprana. Il totale, 966.436,19 euro per l’esattezza, destinato al progetto permetterà di incrementare la raccolta differenziata e di disincentivare l’abbandono abusivo dei rifiuti sul territorio comunale, agevolandone anzi il recupero. La stazione ecologica sarà un’area strutturata, sorvegliata e gestita, dove i cittadini potranno conferire gratuitamente i rifiuti di origine domestica e in particolare quelli ingombranti, le apparecchiature elettriche, elettroniche e quelli pericolosi.

Secondo il sindaco Pietro Macaluso si tratta di un passo decisivo nell’ambito di un sistema integrato di gestione dei rifiuti, che servirà a raggiungere ulteriori importanti obiettivi in tema di differenziata, da sempre obiettivo prioritario per l’amministrazione. Inoltre, il centro di raccolta sarà realizzato a confine con i territori dei Comuni di Blufi e Bompietro, che quasi sicuramente ne usufruiranno. La gestione invece sarà affidata molto probabilmente ad AMA Rifiuto è risorsa, che attualmente gestisce la raccolta dei rifiuti di tutti i comuni delle alte Madonie.

Anche l’assessore Leonardo La Placa ha sottolineato che «la realizzazione del centro di raccolta consentirà di integrare in modo efficace ed efficiente il già collaudato sistema porta a porta, che attualmente viene svolta nel centro storico, aumentando notevolmente la raccolta differenziata». L’ottenimento del finanziamento si somma a quello delle strade rurali quali risultati dell’amministrazione nel miglioramento del territorio e dell’ambiente.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo