Foto di Salvatore Cambria

Ricordo strage Capaci, Meloni interverrà da Roma. Presente il ministro dell’Interno Piantedosi

Il 23 maggio di 31 anni fa Cosa nostra uccideva il giudice Giovanni Falcone. Nel tratto dell’autostrada A29 dall’aeroporto di Punta Raisi a Palermo, alle 17.58, oltre quattrocento chili di tritolo fecero esplodere la Fiat Croma con a bordo il magistrato e la moglie Francesca Morvillo. Nell’attentato morirono anche gli uomini della scorta Rocco Di Cillo, Vito Schifani, Antonio Montinaro. Feriti gli agenti Paolo Capuzza, Angelo Corbo, Gaspare Cervello e l’autista Giuseppe Costanza. Alle manifestazioni previste oggi la presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni interverrà, in collegamento da Roma, durante il Consiglio dedicato all’alluvione dell’Emilia Romagna.

Sarà invece presente nel capoluogo siciliano il ministro degli Interni Matteo Piantedosi che inizierà la giornata nel giardino di palazzo Jung, in via Lincoln, dove verrà ospitato il museo che sarà dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Con lui ci saranno Maria Falcone, sorella del giudice e presidente della fondazione Falcone, il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e la prefetta Maria Teresa Cucinotta. Poi le autorità si sposteranno nell’aula bunker davanti all’aula bunker dove ci saranno anche 80 baby sindaci con la fascia tricolore provenienti da tutta Italia.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo