Rete ospedaliera, Movimento 5 stelle all’attacco «Piano già visto e bocciato dalla Corte dei Conti»

“La bozza della nuova rete ospedaliera’ consegnata in bozza da Razza ai sindacati rappresenta quasi una fotografia della rete attualmente vigente, partorita dal precedente governo, un piano cioè con decine di falle, stroncato della Corte dei conti”

È fortemente negativo il parere dei deputati del M5S all’Ars della commissione sanità (Francesco Cappello, Salvatore Siragusa. Antonio De Luca e Giorgio Pasqua) sulla rete ospedaliera prossima ventura, che “presenta decine di falle e omissioni. Su tutti la mancata riorganizzazione deli Pte (punti territoriali di emergenza) e il silenzio sull’ospedalità privata, e sull’integrazione con l’inesistente medicina del territorio”.

“E ancora – continua Cappello – nulla è dato sapere sulla riorganizzazione delle reti tempo dipendenti, sul destino dei punti nascita, sulla riorganizzazione del servizio del 118, né tanto meno se siano stati revisionati i criteri di calcolo per la definizione del fabbisogno dei mezzi di soccorso avanzata (MSA) in ragione dello stato della viabilità, vincoli ortografici e tempi di percorrenza (gli unici indicati nella bozza)”.

“La rete di Gucciardi – continuano i deputati – ha subito una sonora bocciatura sotto il profilo della sostenibilità economica da parte della Corte dei Conti all’epoca in cui non prevedeva ancora né l’apertura del San Marco né la restituzione (finalmente) del prono soccorso a Giarre. È lecito chiedersi, data l’evidente lievitazione dei costi, come Razza riuscirà a superare le criticità di carattere economico che certamente verranno reiterati dalla Corte dei Conti”.

“In questo mare magnum di incertezze – continuano i deputati – l’unica certezza è che i commissari della sesta commissione dell’Ars non hanno ricevuto nemmeno informalmente alcuna bozza di rete ospedaliera né che la discussione della stessa sia stata calendarizzata dalla commissione per la settimana prossima. Resta, come spada di Damocle sul governo, la data del 30 giugno prossimo, stabilita dal cronoprogramma per l’adeguamento della rete attualmente vigente ai criteri e standard del DM 70”.

“Cosi stando le cose – concludono i parlamentari – per la stagione dei concorsi bisognerà attendere, nella migliore delle ipotesi, almeno un altro anno, e nel frattempo gli ospedali saranno al collasso, altro che apertura del San. Marco e riapertura pronto soccorso di Giarre”.

(Fonte: ufficio stampa Movimento 5 stelle)


Dalla stessa categoria

I più letti

“La bozza della nuova rete ospedaliera’ consegnata in bozza da Razza ai sindacati rappresenta quasi una fotografia della rete attualmente vigente, partorita dal precedente governo, un piano cioè con decine di falle, stroncato della Corte dei conti” È fortemente negativo il parere dei deputati del M5S all’Ars della commissione sanità (Francesco Cappello, Salvatore Siragusa. Antonio […]

“La bozza della nuova rete ospedaliera’ consegnata in bozza da Razza ai sindacati rappresenta quasi una fotografia della rete attualmente vigente, partorita dal precedente governo, un piano cioè con decine di falle, stroncato della Corte dei conti” È fortemente negativo il parere dei deputati del M5S all’Ars della commissione sanità (Francesco Cappello, Salvatore Siragusa. Antonio […]

“La bozza della nuova rete ospedaliera’ consegnata in bozza da Razza ai sindacati rappresenta quasi una fotografia della rete attualmente vigente, partorita dal precedente governo, un piano cioè con decine di falle, stroncato della Corte dei conti” È fortemente negativo il parere dei deputati del M5S all’Ars della commissione sanità (Francesco Cappello, Salvatore Siragusa. Antonio […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo