Regione, incontro tra Schifani e capo della Cesi Raspanti. «Non fare andare via i giovani dalla Sicilia»

«La Chiesa cattolica e le diocesi siciliane collaboreranno per lo sviluppo del territorio in generale, attraverso il quale si possono raggiungere obiettivi necessari: più lavoro, meno migrazione che porta i giovani lontano dalla Sicilia, più capacità di essere veloci nella programmazione e nell’attuazione di quello che il governo politico desidera fare e potrà fare». Sono le parole di monsignor Antonino Raspanti, presidente della Cesi (Conferenza episcopale siciliana) dopo l’incontro con il neo presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.

Durante il tavolo si è discusso sui problemi sociali presenti in Sicilia, ma anche degli strumenti da mettere in campo per affrontarli per tenere al centro degli interventi politici la famiglia e la persona umana. A essere discussi sono stati i punti che i vescovi hanno indicato al nuovo presidente della Regione. «Ho confermato il mio impegno a lavorare per ridurre il disagio sociale, per garantire un’assistenza alle fasce deboli della popolazione, per evitare le disuguaglianze sociali e ambientali, per potenziare le attività ospedaliere dei Pronto soccorso, in particolare rivolte all’assistenza dei minori. Un impegno che punta a individuare la famiglia come elemento centrale della nostra società. Su tutti gli aspetti ci siamo trovati in piena condivisione», ha affermato il presidente Schifani.



Foto di Pagina Facebook Cesi


Dalla stessa categoria

I più letti

«La Chiesa cattolica e le diocesi siciliane collaboreranno per lo sviluppo del territorio in generale, attraverso il quale si possono raggiungere obiettivi necessari: più lavoro, meno migrazione che porta i giovani lontano dalla Sicilia, più capacità di essere veloci nella programmazione e nell’attuazione di quello che il governo politico desidera fare e potrà fare». Sono […]

«La Chiesa cattolica e le diocesi siciliane collaboreranno per lo sviluppo del territorio in generale, attraverso il quale si possono raggiungere obiettivi necessari: più lavoro, meno migrazione che porta i giovani lontano dalla Sicilia, più capacità di essere veloci nella programmazione e nell’attuazione di quello che il governo politico desidera fare e potrà fare». Sono […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo