Regionali, iniziato vertice del centrodestra su candidato Miccichè: «Se non sarà di Forza Italia, andremo da soli»

È appena iniziato, all’hotel delle Palme di Palermo, il vertice della coalizione del centrodestra per trovare la quadra sul candidato alla presidenza della Regione Siciliana. Fra i presenti il coordinatore regionale di Forza Italia Gianfranco Miccichè, il coordinatore regionale di FdI Giampiero Cannella, il segretario regionale dell’Udc Decio Terrana, il leader della Dc Nuova Totò Cuffaro, Roberto Di Mauro (Mpa), Antonello Antinoro (Noi con l’Italia), l’assessore Totò Cordaro (Udc), Pippo Fallica e Anastasio Carrà (Lega). 

Le elezioni regionali per la diciottesima legislatura si svolgeranno il 25 settembre, in concomitanza con le consultazioni nazionali. Diversi i nomi che sono circolati nelle ultime ore, dal segretario regionale del Carroccio Nino Minardo per la Lega a Stefania Prestigiacomo per Forza Italia. Non si esclude neanche la ricandidatura del presidente uscente Nello Musumeci. Anzi su questa eventualità proprio oggi una conferma sarebbe arrivata da Ignazio La Russa che ha dichiarato di avere preferito «lasciare ai bravissimi coordinatori regionali siciliani di Fratelli d’Italia la partecipazione all’incontro. Mi hanno anticipato – ha riferito – che ascolteranno con attenzione eventuali proposte degli alleati, pur convinti che la soluzione ottimale sia quella di confermare subito il presidente uscente che è in testa in tutti i sondaggi. Non avanzeremo proposte alternative a Musumeci ma siamo pronti a valutare però quelle degli alleati, specie se saranno chiare e univoche».

Intanto un aut-aut oggi è arrivato da Miccichè: «La corsa verso Palazzo d’Orléans spetta a Forza Italia. Altrimenti siamo pronti anche a correre da soli». Un’affermazione forte per ribadire che il nome del candidato governatore dovrebbe spettare agli azzurri. «Per fare il presidente della Regione – afferma il 68enne presidente dell’Ars che si è dimesso prima di Musumeci – c’è bisogno di una forza che purtroppo non ho più».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo