Raciti, la musica e il silenzio

2 febbraio 2008, un anno dopo. Quando il pubblico entrava nella sala del teatro Massimo Bellini, era passato un anno dalla tragedia consumatasi in piazza Spedini. Le immagini di ciò che è successo sono note a tutti, mandate a ripetizione dalle emittenti televisive di mezzo mondo. I disordini scoppiati all’esterno dello stadio Angelo Massimino, una morte assurda, quella dell’Ispettore Capo della Polizia di Stato Filippo Raciti. Non entriamo stavolta nel merito della vicenda giudiziaria, di cui si parla da più di un anno, ma del concerto in memoria dell’Ispettore Raciti, celebrato a un anno esatto di distanza dal tragico fatto.
 
Presenti le autorità civili e militari di Catania, il Questore di Catania, Michele Capomacchia e il sovrintendente Antonio Fiumefreddo, la moglie di Filippo Raciti, i due figli, i genitori di lui. Il concerto è stato organizzato in collaborazione con il Comune di Catania, la Provincia Regionale di Catania e la Questura di Catania. Scelta del direttore d’orchestra, l’esecuzione della sinfonia numero 3, in mi bemolle maggiore, op. 55, l’Eroica, eseguita dall’orchestra del teatro Massimo Bellini.  La sala era pienissima di pubblico che ha ascoltato partecipe il concerto.
 
Il sovrintendente Antonio Fiumefreddo ha preso la parola prima dell’inizio del concerto per sottolineare il valore di Raciti: “La morte dell’Ispettore Raciti è stata un lutto tremendo che potrà trovare giustificazione nel tempo se darà un frutto, che è la civiltà che la città saprà dare. Abbiamo scelto il teatro come modello alternativo che vogliamo dare ai nostri ragazzi e siamo lieti di ospitare il concerto in questo luogo – continua Fiumefreddo –. La cittadinanza, che crede nella Polizia di Stato, non si riconosce nelle immagini di violenza che sono state diffuse in tutte le emittenti televisive un anno fa. Qui stasera sono venute intere famiglie per rendere omaggio all’ispettore Raciti, è bello vedere la mescolanza tra i poliziotti e i cittadini comuni”.
 
Il Questore di Catania  Michele Capomacchiaa ha aggiunto: “Noi ci impegniamo a servirvi nel modo migliore, anche da parte di Filippo Raciti e degli altri caduti nella lotta alla mafia o al terrorismo. Quello di stasera è un momento di comunione, di pace, di concordia, di giustizia e di legalità, sentimenti che ci accomunano”.   
 
Il direttore d’orchestra Stefano Ranzani ha chiesto al pubblico di non applaudire.
“Il suono del silenzio arriverà nell’anima di chi è scomparso nell’assolvimento del proprio dovere per la sua città. Alla fine del concerto non applaudite”.  Così è stato. Alla fine del concerto un lunghissimo silenzio, con il pubblico commosso in piedi. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo