Quando l’atleta porta una divisa

Vuole essere un omaggio allo sport e ai tanti carabinieri che hanno realizzato imprese sportive straordinarie nel nuoto, nell’equitazione, nello sci di fondo, nell’atletica leggera, nel paracadutismo e in tante altre discipline sportive nelle quali hanno eccelso dando lustro all’Arma e allo sport nazionale. A loro, ai campioni dello sport viene affidato il compito di rappresentare idealmente per il 2008 i loro colleghi carabinieri che quotidianamente sono impegnati nell’adempimento del loro dovere a favore della collettività, con determinazione e spirito di sacrificio. Il calendario “Carabinieri nello sport” – questo è il tema del 2008 – presentato la settimana scorsa a Roma, contiene l’importante contributo del cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato, che esprime la sua ammirazione per l’Arma, sottolineando che “c’è una stretta sintonia fra l’essere campioni nello sport e l’esserlo nell’adempimento del proprio dovere”.

Sfogliando le pagine del nuovo calendario, nelle tavole illustrate dal maestro Luciano Jacus, si possono leggere molteplici nomi di Carabinieri atleti campioni nello sport che hanno dato lustro all’Arma.  Giorgio Di Centa, Silvio Fauner e Pietro Piller Cottrer nello sci di fondo, Davide Girelli nel paracadutismo, Alberto Tomba e Giorgio Rocca nello sci alpino, Michele Maffei, Mauro Numa, Mario e Aldo Montano e Margherita Granbassi nella scherma, Giuseppe Tosi e Hannes Kirchler nel lancio del disco, Alex Schwazer nell’atletica leggera, Valentina Truppa nell’equitazione, disciplina essenziale all’epoca della fondazione dell’Arma per esservi ammessi. E ancora il judoka Roberto Meloni, che,, rappresenterà l’Italia nelle prossime Olimpiadi di Pechino; nello slittino figurano gli ori olimpici di Walter Plaikner, Paulo Hildgarter e di Armin Zoggeler.

76 medaglie olimpiche, 27 d’oro, 25 d’argento e 24 di bronzo, oltre ai numerosi allori conseguiti nei campionati mondiali ed europei, nei mondiali militari, nelle universiadi, nelle competizioni italiane. Un tributo ai Carabinieri sportivi per un calendario che anno dopo anno è sempre più ricercato dai collezionisti. A Catania è stato presentato nella caserma di Piazza Giovanni Verga giovedì 29 novembre dal comandante provinciale Giuseppe Governale, insieme al carabiniere Rosario La Mastra, velocista della nazionale di atletica leggera, classificato ai campionati mondiali di Osaka tra i primi 15 uomini più veloci del mondo sui 100 metri, con il record personale di 10’27”.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]