Quando l’atleta porta una divisa

Vuole essere un omaggio allo sport e ai tanti carabinieri che hanno realizzato imprese sportive straordinarie nel nuoto, nell’equitazione, nello sci di fondo, nell’atletica leggera, nel paracadutismo e in tante altre discipline sportive nelle quali hanno eccelso dando lustro all’Arma e allo sport nazionale. A loro, ai campioni dello sport viene affidato il compito di rappresentare idealmente per il 2008 i loro colleghi carabinieri che quotidianamente sono impegnati nell’adempimento del loro dovere a favore della collettività, con determinazione e spirito di sacrificio. Il calendario “Carabinieri nello sport” – questo è il tema del 2008 – presentato la settimana scorsa a Roma, contiene l’importante contributo del cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato, che esprime la sua ammirazione per l’Arma, sottolineando che “c’è una stretta sintonia fra l’essere campioni nello sport e l’esserlo nell’adempimento del proprio dovere”.

Sfogliando le pagine del nuovo calendario, nelle tavole illustrate dal maestro Luciano Jacus, si possono leggere molteplici nomi di Carabinieri atleti campioni nello sport che hanno dato lustro all’Arma.  Giorgio Di Centa, Silvio Fauner e Pietro Piller Cottrer nello sci di fondo, Davide Girelli nel paracadutismo, Alberto Tomba e Giorgio Rocca nello sci alpino, Michele Maffei, Mauro Numa, Mario e Aldo Montano e Margherita Granbassi nella scherma, Giuseppe Tosi e Hannes Kirchler nel lancio del disco, Alex Schwazer nell’atletica leggera, Valentina Truppa nell’equitazione, disciplina essenziale all’epoca della fondazione dell’Arma per esservi ammessi. E ancora il judoka Roberto Meloni, che,, rappresenterà l’Italia nelle prossime Olimpiadi di Pechino; nello slittino figurano gli ori olimpici di Walter Plaikner, Paulo Hildgarter e di Armin Zoggeler.

76 medaglie olimpiche, 27 d’oro, 25 d’argento e 24 di bronzo, oltre ai numerosi allori conseguiti nei campionati mondiali ed europei, nei mondiali militari, nelle universiadi, nelle competizioni italiane. Un tributo ai Carabinieri sportivi per un calendario che anno dopo anno è sempre più ricercato dai collezionisti. A Catania è stato presentato nella caserma di Piazza Giovanni Verga giovedì 29 novembre dal comandante provinciale Giuseppe Governale, insieme al carabiniere Rosario La Mastra, velocista della nazionale di atletica leggera, classificato ai campionati mondiali di Osaka tra i primi 15 uomini più veloci del mondo sui 100 metri, con il record personale di 10’27”.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo