Ponte sullo Stretto, Musumeci interviene al convegno dei geologi: «Politica sia lontana dalla tecnica»

«Tenere la politica lontana dalla tecnica e tenere lontana la tecnica dalla politica, questo è il compito incontestabile di tutti i soggetti coinvolti». Con queste parole Nello Musumeci, ministro della Protezione Civile e delle Politiche del Mare ha aperto il suo intervento al convegno Aspetti geologici, sismici e normativi delle opere infrastrutturali complesse nell’area dello Stretto di Messina, tenuto a Messina presso l’aula magna dell’università.

«Abbiamo il dovere di comprendere che il ponte è una struttura che deve essere realizzata, ed è vostro il compito di dirci come realizzarlo – prosegue il ministro – Il ponte renderebbe il Mediterraneo cerniera verso l’Europa». In piena coerenza si è dimostrato anche Massimo Sessa, presidente del Consiglio superiore dei Lavori pubblici, che ha ribadito quanto sia «importante ed indispensabile il confronto scientifico di professionisti e accademici per la realizzazione dell’infrastruttura».

Secondo Musumeci è fondamentale dialogare per cercare di comprendere quali sono gli anelli deboli della filiera, al fine di portare a compimento un percorso ritenuto tra le maggiori priorità del governo. L’intervento è stato moderato dal consigliere di amministrazione della fondazione Centro Studi del Cng, Carlo Cassaniti che nel condividere le valutazioni del Ministro, si è dichiarato favorevole alla realizzazione delle opere, «ma non prima di aver aggiornato il progetto del ponte e relative opere redatto nel 2011 alle nuove normative tecniche, che derivano da una nuova e continua  conoscenza geologica dell’area dello Stretto, così come prescritto dal Dl Ponte appena convertito in legge».


Dalla stessa categoria

I più letti

«Tenere la politica lontana dalla tecnica e tenere lontana la tecnica dalla politica, questo è il compito incontestabile di tutti i soggetti coinvolti». Con queste parole Nello Musumeci, ministro della Protezione Civile e delle Politiche del Mare ha aperto il suo intervento al convegno Aspetti geologici, sismici e normativi delle opere infrastrutturali complesse nell’area dello […]

«Tenere la politica lontana dalla tecnica e tenere lontana la tecnica dalla politica, questo è il compito incontestabile di tutti i soggetti coinvolti». Con queste parole Nello Musumeci, ministro della Protezione Civile e delle Politiche del Mare ha aperto il suo intervento al convegno Aspetti geologici, sismici e normativi delle opere infrastrutturali complesse nell’area dello […]

«Tenere la politica lontana dalla tecnica e tenere lontana la tecnica dalla politica, questo è il compito incontestabile di tutti i soggetti coinvolti». Con queste parole Nello Musumeci, ministro della Protezione Civile e delle Politiche del Mare ha aperto il suo intervento al convegno Aspetti geologici, sismici e normativi delle opere infrastrutturali complesse nell’area dello […]

«Tenere la politica lontana dalla tecnica e tenere lontana la tecnica dalla politica, questo è il compito incontestabile di tutti i soggetti coinvolti». Con queste parole Nello Musumeci, ministro della Protezione Civile e delle Politiche del Mare ha aperto il suo intervento al convegno Aspetti geologici, sismici e normativi delle opere infrastrutturali complesse nell’area dello […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo