Prusst, parcheggio multipiano in via dei Candelai Spallitta: «Non considerati i pareri dei cittadini»

La realizzazione di un parcheggio privato su più piani con accesso da via dei Candelai (con annessa previsione degli spazi verdi per la fruizione delle vestigia delle mura puniche), un centro per il restauro conservativo del patrimonio artistico del territorio e una media struttura – come viene definita nel documento – per la vendita di prodotti alimentari e non. Sono questi i progetti di tre Prusst, i programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio, per i quali la giunta comunale ha dato il via libera alla convocazione della conferenza di servizi. 

Il testo della determinazione sindacale pubblicata sull’albo pretorio del Comune, prevede che l’assise sia presieduta dall’assessore alla Pianificazione del Territorio Giuseppe Gini. Della Conferenza faranno parte enti regionali, comunali e vari portatori di interesse: l’assessorato regionale al Territorio e all’ambiente, il comando provinciale dei Vigli del fuoco, Asl, Genio civile, Suap e servizio Vas – Valutazione ambientale strategica – di Palazzo delle Aquile.

L’amministrazione, insomma, procede per la sua strada per arrivare al via libera definitivo ai Prusst, anche se c’è chi ha più di una riserva sull’utilità effettiva di questi interventi per la città ed esprime perplessità sulla correttezza dell’iter con cui il Comune sta andando avanti. Nel novero delle persone che hanno espresso dubbi c’è l’esponente del Partito democratico Nadia Spallitta, vicepresidente del Consiglio comunale, per la quale il nodo è la mancata partecipazione della cittadinanza. «C’è una nota ministeriale che stabilisce che i Prusst non possono essere portati avanti senza che venga data risposta alle osservazioni dei cittadini. Diverse associazioni – continua – hanno presentato rilievi, ma non mi risulta che abbiano avuto risposte. L’amministrazione, inoltre, dovrebbe riferire anche a Sala delle Lapidi il contenuto delle repliche alle osservazioni».  

Per Spallitta, inoltre, occorre porre l’attenzione sull’organicità dei programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio, il loro tratto caratterizzante, ed evitare che diventino l’occasione per l’approvazione di varianti urbanistiche previste per opere specifiche. «L’impressione – spiega l’esponente democratica, che in passato ha anche ricoperto il ruolo di presidente della commissione Urbanistica di Sala delle Lapidi – è che l’amministrazione stia procedendo con una serie di interventi puntuali, ma non è questa la natura dei Prusst. Si tratta di piani territoriali ampi, generali, per questo, prima che si provveda ad andare avanti, è assolutamente necessario acquisire la valutazione di impatto ambientale». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pubblicata sull'Albo pretorio del Comune l'istituzione della Conferenza di servizio. Previsti anche un centro di restauro del patrimonio artistico e una struttura per la vendita di prodotti alimentari. La vicepresidente del Consiglio comunale: «Programmi di riqualificazione urbana devono essere organici, non siano pretesto per varianti urbanistiche»

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]