Prove tecniche di libertà

Dunque, una città invisibile. Una città da percorrere e ascoltare di notte, quando i suoi vuoti si riempiono, quando le sue voci risuonano un po’ più forte. Una città da scrutare nelle sue periferie, da raccontare attraverso il ciclico ritorno dei medesimi eventi: come il tempo senza tempo dell’Antico Corso, come l’ultimo – l’ultimo? – inganno elettrico ed elettorale di Librino. Una città – quella che, in queste settimane, i reportages di Valentina, Alice, Sara, Laura ci hanno fatto vedere – da setacciare quasi con l’animo di un rabdomante: con i nervi tesi a scoprirne ogni rivolo segreto, con le parole pronte a dirne le risonanze nascoste. Con il rischio, anche, che qualcuno prima o poi finisca per accusarci di non aver fatto giornalismo; e che liquidi, assai sbrigativamente, il lavoro dei nostri ragazzi come futile, lamentosa letteratura.

 

Ci può essere anche un altro modo di raccontarla, questa città invisibile. Meno intimo, forse. Più freddo e tradizionale. Non migliore dell’altro, intendiamoci: diverso, semplicemente. È quello con cui, questa primavera, hanno cercato di confrontarsi i ragazzi del laboratorio sul giornalismo d’inchiesta. I loro articoli, nelle prossime settimane, si alterneranno su Step1 ai reportages coordinati da Fabio. Non ci si troverà, diciamolo subito, la stessa intensità di scrittura. Ci si troverà magari qualche dato in più: cifre, informazioni tecniche, interviste, verbali. Gli ingredienti di un genere nobile – l’inchiesta, appunto – che in Italia è quasi in via d’estinzione. Ma con il quale abbiamo voluto lo stesso mettere a confronto i ragazzi; nella convinzione che potesse essere – anche questo – un piccolo, prezioso esercizio di libertà.

 

La questione, in fondo, era tutta qui. Convincere i ragazzi che noi non avevamo verità da dispensare. Far capire loro che non poteva esaurirsi tutto nel rito delle poche ore di incontri in laboratorio: noi a spiegare, loro a prendere coscienziosamente appunti e a compilare qualche esercizio. Bisognava far capire che fare informazione, qualche volta, deve significare aprire i cancelli e uscirne. Che l’informazione non è obbligata a ridursi all’indispensabile – ma sempre uguale a se stessa – selezione e confezione di quanto altri hanno già detto, di quanto altri hanno già innalzato a notizia: alla semplice guardiania del cancello, per usare un’immagine cara ai teorici del giornalismo.

Ecco, dunque, quel che abbiamo cercato di fare: guardare a ciò che è intorno a noi, alla realtà che ci vediamo scorrere davanti ogni giorno; e non rinunciare a interrogarla. Ricordare che esistono notizie che non vengono a bussare alle porte delle redazioni. Cercare risposte, e più ancora cercare nuove domande. Scoprire che, a volte, le città sono invisibili perché siamo noi che non riusciamo a guardarle.

 

Non c’è da attendersi, dalle nostre inchieste, rivelazioni su dove sia nascosto Provenzano. Non era quel che cercavamo, né pretendiamo che a dircelo siano ragazzi di vent’anni. C’è da aspettarsi, invece, lo sforzo di comprendere, di confrontare, di mettere insieme frammenti. Lo sforzo di leggere i fatti d’ogni giorno, quelli che ci toccano da vicino, per provare a comporne il senso e per lasciare aperto qualche dubbio. Se saremo riusciti a far comprendere tutto questo, non avremo lavorato invano. E non sarà stato banale nemmeno l’aver raccontato cose in fondo prosaiche come il problema dei parcheggi, o magari leggère, come i successi e le sconfitte di questo o quell’altro sport. Se saremo riusciti in questo – ma di ciò, infine, giudicherete voi – avrà avuto un senso anche lo sforzo ulteriore imposto a questi ragazzi: che abbiamo costretto a girare per la città, a organizzarsi in gruppi, a raccogliere interviste sotto il sole d’agosto. Che abbiamo obbligato – e i lavori sono ancora in corso – a riscrivere i loro pezzi due e tre e quattro volte. Cui abbiamo cercato di far capire – a spese di qualche spicchio delle loro vacanze – che un’inchiesta o un reportage non possono farsi da dietro una scrivania. E tantomeno da dietro i banchi d’una facoltà.

 

Tra le pretese che i nostri laboratori non hanno mai avuto – è bene ripeterlo ancora una volta – c’era quella di mantenerci olimpicamente indifferenti a ciò che raccontavamo. Di essere, come si ama dire, asetticamente “obiettivi”. Abbiamo cercato, piuttosto, di essere intellettualmente onesti. Di essere seri, questo sì, ci siamo sforzati fino in fondo. Ma sappiamo bene che l’informazione, comunque la si pratichi, è fatta di scelte. Che il semplice fatto di dare o non dare una notizia, di collocarla in un punto o nell’altro d’una pagina, implica già un giudizio e una presa di posizione. Nelle nostre inchieste e nei nostri reportages, dunque, abbiamo sempre lasciato intendere scelte e giudizi; giudizi, per quanto possibile, fondati sui fatti, non su idee preconcette o appartenenze. L’abbiamo fatto sapendo perfettamente che la stampa non diventa libera se si limita a soppesare voci e opinioni con il bilancino d’una burocratica par condicio. Sapendo bene che la stampa è libera solo quando essa stessa ha più voci, e queste voci sono esse stesse libere. Non fa mai male ricordarlo, in una città come la nostra. In una città in cui la carta stampata continua malinconicamente ad avere una voce sola.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]