Processo a Salvo Pogliese per le Spese pazze all’Ars: la parola ai legali della difesa

È iniziata oggi la discussione degli avvocati delle difese nel processo d’Appello per le Spese pazze all’Ars con l’accusa di peculato. Durante la scorsa udienza, il sostituto procuratore generale Carlo Marzella aveva chiesto la conferma delle condanne già inflitte in primo grado. A quattro anni e tre mesi è stato già condannato l’ex sindaco di Catania (poi sospeso, appunto, per effetto della legge Severino) e attuale senatore della Repubblica di Fratelli d’Italia Salvo Pogliese che, all’epoca dei fatti, era deputato all’Assemblea regionale siciliana e capogruppo del Popolo delle libertà (Pdl). Oggi non ha preso parola il legale difensore di Pogliese, Giampiero Torrisi, la cui discussione è prevista per la prossima udienza. Per l’accusa, l’ex primo cittadino etneo (che si è poi dimesso dopo la sospensione) sarebbe uno dei deputati che ha utilizzato per scopi personali i fondi destinati all’attività istituzionale. Insieme a lui, a dover rispondere alle accuse sono Giulia Adamo (condannata a tre anni e sei mesi) Cataldo Fiorenza (tre anni e otto mesi), Rudi Maira (quattro anni e sei mesi) e Livio Marrocco (tre anni).

Un’inchiesta nata nel 2014 che aveva coinvolto circa novanta persone tra deputati e impiegati della Regione. Per l’accusa, l’ex sindaco Pogliese avrebbe usato il contributo non solo per sostenere spese a titolo personale, ma anche per parenti e amici. Dai soggiorni in hotel e i pranzi al ristorante con moglie, suoceri e altri ospiti non legati all’attività politica ai rifornimenti di benzina e alle ricariche telefoniche, fino ad arrivate alla retta per la scuola del figlio e a 40 ceste regalo consegnate allo studio di commercialisti diretto dal padre, Antonio Pogliese. Accuse che la difesa dell’attuale senatore, in forze al partito della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ha sempre rigettato parlando di «compensazione della sua indennità di funzione e delle somme personali anticipate per il gruppo o addirittura versate sul conto corrente del gruppo».


Dalla stessa categoria

I più letti

È iniziata oggi la discussione degli avvocati delle difese nel processo d’Appello per le Spese pazze all’Ars con l’accusa di peculato. Durante la scorsa udienza, il sostituto procuratore generale Carlo Marzella aveva chiesto la conferma delle condanne già inflitte in primo grado. A quattro anni e tre mesi è stato già condannato l’ex sindaco di […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo