Processo ai Santapaola di Messina, 19 condanne Quindici anni a Vincenzo Romeo, nipote di Nitto

Si è chiuso con 19 condanne e due assoluzioni il processo per i 21 imputati che avevano scelto il rito abbreviato. Una sentenza che adesso cristallizza l’esistenza di una cellula mafiosa di Cosa nostra attiva a Messina. Il gup Carmine De Rose ha inflitto la pena più alta a Vincenzo Romeo, nipote di Nitto Santapaola, considerato il vertice del gruppo. È stato condannato a 15 anni, 2 mesi e 20 giorni di reclusione. Undici gli anni inflitti a Benedetto Romeo; dieci anni, otto mesi e 20 giorni per Pasquale Romeo, stessa pena per Marco Daidone. Dieci anni e dieci mesi ad Antonio Romeo; sei anni e quattro mesi, più alta rispetto a quanto aveva richiesto la procura, per il pentito milazzese Biagio Grasso.

Tre anni e sei mesi a Lorenzo Mazzullo; due anni, un mese e dieci giorni per Gianluca Romeo; un anno, dieci mesi e 20 giorni per Giovanni Bevilacqua; un anno, nove mesi e dieci giorni e pena sospesa per Caterina Di Pietro, Giorgio Piluso e Maurizio Romeo. E poi ancora un anno, cinque mesi e dieci giorni a Salvatore Lipari; un anno, quattro mesi e 20 giorni ad Antonio Lipari; un anno e quattro mesi a Mauro Guarnieri; sei mesi a Giuseppe Verde, N. (nome aggiornato con le sole iniziali perché successivamente assolto, ndr) e Fabio Laganà; e infine tre mesi ad Antonio Rizzo. Assolti Francesco Altieri e Giovambattista Croce.

Il blitz dei carabinieri del Ros a luglio del 2017 portò all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 30 persone. Secondo la Dda, che aveva chiesto pene tra i 28 e i due anni, a Messina si era radicata una cellula nata da Cosa nostra catanese, che sarebbe stata collegata al clan Santapaola-Ercolano di Catania e che sarebbe stata in grado di avvalersi di professionisti, imprenditori, titolari di società, funzionari pubblici per gestire gli interessi economici illeciti. Una mafia «pulita, ricchissima e impunita, posta nel salotto bene della città», come era stata descritta in quei giorni.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]