Dopo 145 anni, la prima traduzione italiana del secondo volume di Der Aetna di Sartorius. Il lavoro di Ingv e UniCt

Un secolo e mezzo dopo, ancora un punto di riferimento. Precluso, però, ai lettori di lingua italiana. Si tratta del secondo volume di Der Aetna, pubblicato nel 1880 dai geologi tedeschi Wolfgang Sartorius von Waltershausen e Arnold von Lasaulx, e adesso tradotto per la prima volta in lingua italiana dalle edizioni dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Che, a 145 anni dalla pubblicazione, restituiscono così a un pubblico di studiosi e non solo il secondo volume dell’opera, accompagnata da saggi critici per una comprensione approfondita. Il nuovo volume verrà presentato il 16 maggio alle 17.30 a Catania, presso l’aula magna Santo Mazzarino dell’ex Monastero dei Benedettini, alla presenza degli enti che lo hanno reso possibile: l’osservatorio etneo dell’INGV, i dipartimenti di Scienze Umanistiche e Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali di UniCt, e l’accademia Gioenia di Catania.

Un lavoro che parte da lontano, oltre 15 anni fa, e interrotto nel 2013 dopo la traduzione del primo volume. La pubblicazione del seguito segna oggi una tappa importante nel recupero e nella diffusione della memoria scientifica legata all’Etna. Per studiosi, appassionati, ma anche semplici curiosi del vulcano che non possono non aver mai sentito nominare il geologo Sartorius, firma di numerosi studi e cartografie della montagna etnea, a cui sono intitolati i crateri del 1865, sul versante nord-est. Per portare a termine la traduzione del secondo volume – il più tecnico tra i due – è servito un lavoro multidisciplinare, condensato nella doppia firma del volume: a cura di Stefano Branca, direttore dell’osservatorio etneo dell’Ingv, e Luigi Ingaliso, docente di UniCt.

«L’opera di Sartorius rappresenta una pietra miliare per la vulcanologia etnea – spiega Branca – Raccoglie i più importanti studi stratigrafici e minero-petrografici dell’Ottocento sull’Etna e si inserisce nel contesto che portò alla realizzazione della prima carta geologica completa di uno stratovulcano al mondo. Un’opera senza precedenti per l’epoca, considerando che in altri contesti, come il Vesuvio, ci si limitava a rappresentare solo le colate laviche storiche». A occuparsi di presentare il volume, venerdì 16 maggio, sarà Ezio Vaccari, dell’università dell’Insubria. Insieme a lui, presenti Fabio Florindo, presidente dell’Ingv nazionale; Gaetano Lalomia, vice direttore del dipartimento di Scienze umanistiche di UniCt , e il collega Rosolino Cirrincione, a capo del dipartimento di Scienze Biologiche; oltre a Daniele Condorelli, presidente dell’accademia Gioenia.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Un secolo e mezzo dopo, ancora un punto di riferimento. Precluso, però, ai lettori di lingua italiana. Si tratta del secondo volume di Der Aetna, pubblicato nel 1880 dai geologi tedeschi Wolfgang Sartorius von Waltershausen e Arnold von Lasaulx, e adesso tradotto per la prima volta in lingua italiana dalle edizioni dell’Istituto nazionale di Geofisica […]

Pronti per il novilunio più fortunato dell’anno? Si compirà in Cancro, dove il Sole – che ha dato il via al solstizio d’estate – verrà doppiato da una Luna che si butterà sul pianeta della fortuna, Giove, nella sua residenza di esaltazione, il Cancro appunto. La Luna nuova è una fase di rinascita e di […]

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]