Prima giunta, basso profilo: «Parliamo solo a cose fatte» Ma Sgarbi deroga: promesse ai giornalisti e poi va via

«La giunta ha deciso di mantenere un profilo basso nella comunicazione esterna, spero vogliate apprezzarlo. Il momento è drammatico preferiamo parlare solo quando le cose sono avviate o sono state fatte. Abbiamo scelto questa linea, speriamo che incontri la vostra comprensione. Dateci il tempo di avviare questa macchina e poi vi sorprenderemo». Non ha aggiunto altro il presidente Nello Musumeci, incontrando i giornalisti per la prima volta seduto al tavolo della giunta di governo della Regione siciliana riunita per la prima volta a Palazzo d’Orleans. 

Un cambio di passo nella comunicazione, come aveva annunciato al momento del suo insediamento, ma anche un metodo per differenziare le linee guida della sua azione politica, rispetto al predecessore Rosario Crocetta, che aveva licenziato l’intero ufficio stampa all’inizio del mandato e mantenuto personali e quotidiani contatti con la stampa. Musumeci, nella sala Alessi di Palazzo d’Orleans era circondato dalla sua intera squadra di governo, ad eccezione di Vittorio Sgarbi che ha posato per la foto di rito da assessore, ha scambiato poche battute con i cronisti, salutato il presidente ed è subito andato via su una Lancia blu in direzione aeroporto

La linea dal presidente è stata scelta anche dagli assessori, che hanno scambiato solo poche battute ai microfoni dei cronisti. A parlare solo Sgarbi: «Il primo atto che farò è la ricostruzione del tempio G di Selinunte – spiega il critico d’ arte – l’istruttoria era già completata nel 2013, mancava solo l’autorizzazione dell’assessore e io la darò immediatamente. Abbiamo finanziamenti privati altissimi che sono già stati trovati, un altro potente sostegno che va al di là dei fondi regionali. Sarà l’ottava meraviglia del mondo», dice Sgarbi confermando che lascerà il suo incarico in Sicilia solo per diventare ministro dei Beni Culturali. 

«Mi candiderò al Senato, ma tra senatore italiano e assessore in Sicilia preferisco restare qui per cinque anni», chiarisce. Poi annuncia che istituirà un’autorità regionale per i beni culturali. «Un alto commissario per le arti nel mediterraneo, una sorta di commissario alla Bellezza – spiega -. Questa figura dovrà essere come Botta, Paolucci, Piano, che viene chiamato per vagliare la regolarità dello sviluppo urbanistico o di un restauro». 

Intanto gli uffici di Palazzo dei Normanni hanno ricevuto i verbali completi dalle Corti d’appello provinciali delle proclamazioni degli eletti all’Assemblea, compresi quelli del listino regionale. La prossima settimana si celebrerà il rito dell’accoglienza dei deputati con le famiglie al seguito e la consegna dei kit ai parlamentari. Sarà invece il presidente della Regione a indicare la data per l’insediamento dell’Ars e convocare la prima seduta non appena riceverà comunicazione da Palazzo dei Normanni dell’avvenuta trasmissione dei proclamati.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]