Prima edizione della Festa dell’Onestà Cassaro gremito in onore di Dalla Chiesa

C’è l’asinello di una fattoria didattica, ci sono bambini, giochi, colori, c’è la gente che affolla un Cassaro gremito in cui risalta una nuova lapide in memoria del prefetto Dalla Chiesa, svelata questa mattina alla presenza delle autorità civili, religiose e militari. In occasione del trentaquattresimo anniversario dell’eccidio di via Isidoro Carini, che costo’ la vita al prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, alla moglie Emanuela Setti Carraro e all’agente di scorta Domenico Russo, lungo corso Vittorio Emanuele si è svolta la prima edizione della Festa dell’Onestà.

La manifestazione è organizzata dall’associazione Cassaro Alto con il contributo di Confcommercio Palermo. Lungo l’asse viaria da Porta Nuova e fino ai Quattro Canti, 40 associazioni con 50 eventi previsti animano la strada con mostre di fotografie e stampe antiche, presentazioni di libri, laboratori di disegno per bambini, sbandieratori ed esibizioni di gruppi musicali.


Dalla stessa categoria

I più letti

Lungo l'asse da Porta Nuova e fino ai Quattro Canti, 40 associazioni con 50 eventi previsti animano la strada con mostre di fotografie e stampe antiche, presentazioni di libri, laboratori di disegno per bambini, sbandieratori ed esibizioni di gruppi musicali

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo