Prefettura, De Miro stila il consuntivo del 2016 «Sciolti due Comuni. Arrivati 15mila migranti»

Lo scioglimento dei Comuni di Corleone e Palazzo Adriano e la gestione di venti sbarchi che hanno portato nel capoluogo più di 15mila migranti. E poi le misure antiterrorismo e a salvaguardia della sicurezza, i controlli sulle infiltrazioni mafiose negli appalti, la gestione delle tornate elettorali e il lavoro di raccordo con la Protezione civile. La prefetta Antonella De Miro ha illustrato oggi l’attività svolta dall’ente del quale è a capo nella sede di villa Whitaker, alla presenza dei vertici delle forze di polizia provinciali, sottolineando come «il lavoro di raccordo sia necessario e fondamentale». 

Sul fronte delle infiltrazioni mafiose nei Comuni, dunque, due sono stati i casi per cui si è arrivati al decreto di scioglimento dopo l’accesso ispettivo della Prefettura: il 12 agosto è toccato a Corleone, il 28 ottobre è stata la volta di Palazzo Adriano. Per quel che riguarda Borgetto, è attualmente in corso la verifica degli elementi di sussistenza per lo scioglimento. In raccordo con gli enti locali, poi, la Prefettura ha adottato nel corso dell’anno due provvedimenti di sospensione di amministratori locali, 354 accertamenti sugli stessi e 142 sugli incarichi professionali conferiti dai sindaci.

Nel 2016 la Prefettura è stata impegnata nel coordinamento dei servizi di primissima accoglienza al porto di Palermo nei venti sbarchi di migranti, con l’approdo di 15.239 persone, di cui 28 arrivate morte. I paesi di provenienza sono stati per la maggior parte Nigeria (3127), Gambia (1549) Guinea (1352), Senegal (1173), Mali (961)  e quelli dell’area magrebina (476). Tra i migranti, anche 1504 minori non accompagnati, cifra triplicata rispetto all’anno scorso. Sempre in questo ambito, sono stati effettuati due rimpatri volontari assistiti, 930 tra espulsioni, allontanamenti e respingimenti e 250 revoche di accoglienza (145 sono stati i ricorsi contro gli stessi provvedimenti, venti i ricorsi gerarchici al Prefetto contro le decisioni del Questore e otto le domande di revoca dell’espulsione).

Per quel che concerne le certificazioni antimafia alle imprese, nel corso dell’anno in Prefettura sono arrivate 7576 richieste di rilascio (5511 comunicazioni e 2065 informazioni). Gli uffici ne hanno esitate 7590 (5083 comunicazioni e 2507 informazioni), con un saldo positivo di 24 richieste vagliate e andate a buon fine che risalivano all’anno precedente. Sono state 31 le certificazioni antimafia interdittive. Per quel che riguarda l’iscrizione nella white list delle imprese, sono arrivate 776 richieste: 568 hanno avuto buon esito, per le altre 208 è in corso l’istruttoria. Non rientrano in questo conteggio i dinieghi di iscrizione (11) e l’unica revoca. Sottoscritti tre protocolli contro i reati predatori (uno con Federfarma, due con l’Abi, uno dei quali ha sancito la costituzione di un comitato provinciale di coordinamento per le iniziative per la prevenzione delle truffe ad anziani e persone con bassa educazione finanziaria) e cinque per contrastare l’infiltrazione mafiosa nell’economia legale (Per lo più con i Comuni, l’ultimo dei quali proprio oggi).

Per garantire la sicurezza, la Prefettura si è raccordata con le forze di polizia: «Noi coordiniamo – ha detto De Miro – ma poi in mezzo alla gente stanno loro. Per questo è importante agire insieme». Da qui la necessità delle 62 riunioni di coordinamento interforze e i 14 comitati provinciali di ordine e sicurezza pubblica, anche per prevenire atti di terrorismo: Misure di sicurezza – ha detto ancora De Miro – richiedono una strategia, anche con altre istituzioni. Col Comune di Palermo abbiamo adottato, per esempio, un servizio di videosorveglianza che non si limita al controllo del centro storico».

Quattro le tornate elettorali, tra elezioni amministrative e Referendum, che hanno visto impegnata la Prefettura di Palermo nel 2016: il cosiddetto referendum sulle trivelle (17 aprile), le elezioni per il rinnovo del consiglio comunale di Terrasini (7 giugno), per quello di Altavilla Milicia (27 novembre) e il Referendum costituzionale del 4 dicembre. Infine, in cinque occasioni l’ente e la Protezione civile hanno agito in raccordo tra loro: il 31 gennaio, quando è stata creata l’unità di crisi per il disinnesco di un ordigno bellico vicino al Castello a mare; il 7 giugno, in occasione dell’esercitazione con simulazione di incendio su una nave ancorata al porto e relativo sprigionamento di finta nube tossica; il 16 e il 17 giugno, con la creazione dell’unità di crisi per domare gli incendi in città; il 21 ottobre, con l’approvazione del Documento informativo per l’aggiornamento del Piano di emergenza esterno dello stabilimento deposito carburanti della Esso in via Messina Marine e in occasione della frana del 10 dicembre verificatasi a Marineo (in quest’ultimo caso si è trattato di uno dei periodici incontri di coordinamento organizzati per l’adozione di misure di salvaguardia dell’incolumità della cittadinanza).


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]