Comunali Catania, Pippo Arcidiacono: «La mia candidatura autorizzata da Salvo Pogliese»

«La mia candidatura a sindaco di Catania è stata autorizzata nel corso di un incontro dove erano presenti, oltre al coordinatore Regionale di Fratelli d’Italia Salvo Pogliese, numerose persone». L’ex assessore ai Lavori pubblici Pippo Arcidiacono ci tiene a precisare che, in questa fase di pre-campagna elettorale nel capoluogo etneo fatta di passi avanti e passi indietro, la sua non è stata «una fuga in avanti. Mi è stato dato l’ok e mi sono organizzato». Con già i 6×3 in giro per la città (dopo quelli della deputata di Prima l’Italia Valeria Sudano) e una pagina Facebook creata ad hoc, Arcidiacono sindaco di Catania. Da qualche giorno, sono spuntate anche le grafiche nuove (con la versione con gli occhiali) ma, in nessun posto, compare il simbolo del partito. In questa nota di precisazione arrivata oggi, Arcidiacono mette solo la sigla (Fdi) tra parentesi accanto al suo nome e cognome. «Come è giusto che sia – mette nero su bianco – continuo a mantenere il massimo rispetto e la dovuta correttezza nei confronti dei vertici del mio partito. Non vorrei, però, che si stia cercando il pretesto per escludermi e mettermi in cattiva luce».

L’aspirante primo cittadino ha voluto sottolineare di avere ricevuto più volte direttamente da Pogliese un «invito ad andare avanti». E così ha fatto. «È chiaro che una campagna elettorale non si improvvisa – aggiunge nel comunicato firmato di suo pugno – Considerata la fase di stallo all’interno del centrodestra, con il gruppo che mi sostiene abbiamo deciso di avviare una mini campagna pubblicitaria e comunicare la mia disponibilità alla candidatura a sindaco. Io e la mia squadra – conclude Arcidiacono – crediamo che sia opportuno, per il bene della città, decidere in fretta e cominciare a parlare di programmi».


Dalla stessa categoria

I più letti

«La mia candidatura a sindaco di Catania è stata autorizzata nel corso di un incontro dove erano presenti, oltre al coordinatore Regionale di Fratelli d’Italia Salvo Pogliese, numerose persone». L’ex assessore ai Lavori pubblici Pippo Arcidiacono ci tiene a precisare che, in questa fase di pre-campagna elettorale nel capoluogo etneo fatta di passi avanti e […]

«La mia candidatura a sindaco di Catania è stata autorizzata nel corso di un incontro dove erano presenti, oltre al coordinatore Regionale di Fratelli d’Italia Salvo Pogliese, numerose persone». L’ex assessore ai Lavori pubblici Pippo Arcidiacono ci tiene a precisare che, in questa fase di pre-campagna elettorale nel capoluogo etneo fatta di passi avanti e […]

«La mia candidatura a sindaco di Catania è stata autorizzata nel corso di un incontro dove erano presenti, oltre al coordinatore Regionale di Fratelli d’Italia Salvo Pogliese, numerose persone». L’ex assessore ai Lavori pubblici Pippo Arcidiacono ci tiene a precisare che, in questa fase di pre-campagna elettorale nel capoluogo etneo fatta di passi avanti e […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo