Piano integrato urbano, via alla presentazione dei progetti Recupero e ristrutturazione per smart cities ecosostenibili

Il recupero, la ristrutturazione e la rifunzionalizzazione ecosostenibile delle strutture edilizie e delle aree pubbliche, progetti legati alle smart cities, ai trasporti e al consumo energetico. Alla scadenza della prima fase di accreditamento, i Comuni palermitani che hanno presentato istanza di finanziamento per beneficiare dei fondi previsti dal Pnrr, sono stati 75, di cui 17 comuni singoli e 13 raggruppamenti sopra i 10mila abitanti. «Serve un forte impegno della città metropolitana a servizio dell’area provinciale – ha detto il sindaco di Palermo Leoluca Orlando – per utilizzare con tempestività i fondi del Pnrr». 

La città metropolitana provvederà quindi alla selezione dei progetti e alla redazione definitiva del piano integrato che dovrà avere un importo massimo di 195 milioni di euro e sarà trasmesso al ministero dell’Interno entro il 17 marzo 2022. Sono 159 le schede preliminari presentate, per una richiesta di 235 milioni di euro. I progetti dovranno essere trasmessi dai Comuni entro il 31 gennaio 2022. I decreti di finanziamento si prevedono entro l’inizio del mese di aprile 2022. «È solo il primo passo di un percorso di grande rilievo per territori e cittadine e cittadini», ha concluso Orlando. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo