Chiude il reparto di ostetricia e ginecologia «Donne costrette ad un’ora e mezzo di strada»

Il ministero della salute ha deciso: il reparto di ostetricia e ginecologia del presidio ospedaliero Madonna dell’Alto di Petralia Sottana, nel palermitano, chiude i battenti perché non raggiunge i cinquecento parti l’anno e «pertanto viene ritenuto poco sicuro per le mamme e per i neonati». 

«Evidentemente chi ha firmato il decreto –  dice Gandolfo Albanese della segreteria provinciale di Sinistra ecologia e libertà Palermo – ignora le condizioni delle strade interne e cosa significa spostarsi in quelle aree della Sicilia. Se si ragiona in termini di sicurezza non ci vuole molto a capire che per una donna in stato di gravidanza è sicuramente più pericoloso mettersi in viaggio verso Cefalù, Termini Imerese, Palermo o Nicosia che affidarsi alle cure dei medici dell’ospedale Madonna dell’Alto. Bisogna considerare – aggiunge –  il fattore distanza dei borghi madoniti dai principali ospedali: il più vicino, quello di Termini Imerese, dista un’ora e mezza di strada». 

Una decisione secondo Sel che «cancella la possibilità di nascite sulle Madonie» e che darà un’accelerata al processo di spopolamento che «segna il futuro di quel territorio».

«Il Pd, sia siciliano che nazionale, ha girato ancora una volte le spalle ai cittadini – continua Albanese – l’ospedale di Bronte viene salvato pur trovandosi in una situazione analoga a quella di Petralia: una vittoria di Ncd e di Castiglione a danno della popolazione madonita. Questo è solo l’ultimo esempio del fallimento del Pd e dei suoi alleati, che con le loro politiche miopi stanno creando una disparità tra cittadini della costa e quelli delle area interne. Oggi serve altro, sono necessari investimenti per migliorare le condizioni di vita delle aree interne, sulla mobilità, sulla messa in sicurezza del territorio e interventi per creare occupazione».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo