PESCE D’APRILE ’07 I ‘tesori’ del Monastero

Una incredibile scoperta all’interno dell’ex-Monastero dei Benedettini rappresenta oggi una valida tesi su una parte dei misteri e delle numerose “voci” che circolano ormai da svariati decenni nella nostra città. Recentemente sono stati ritrovati da Peter Thiede, noto storico e ricercatore tedesco, negli archivi delle Biblioteche riunite Civica e Ursino Recupero, due libri datati intorno all’ultimo decennio del XVIII secolo in cui, pare, i monaci appuntavano sapientemente ricette accurate di medicina omeopatica e storie personali, rigorosamente scritte in latino, sotto forma di diario.

“Naturalis Medicina”, uno dei due libri rinvenuti, rappresenta la più interessante testimonianza scritta risalente a poco più di due secoli fa, relativa all’uso di sostanze naturali e a base di erbe officinali da parte dei monaci benedettini, tra cui l’utilizzo terapeutico della cannabis – da cui si ricavava un olio curativo – che veniva coltivata in una parte del complesso del Monastero, precisamente in un piccolo angolo del Giardino dei Novizi. I monaci avevano infatti scoperto che la cannabis era utilissima per alleviare i dolori neuropatici di gravi malattie come il morbo di Parkinson, frequente tra i monaci più anziani. In realtà la cannabis era stata importata da alcuni viaggiatori (ricordiamo infatti che il prestigioso monastero rappresentava una tappa obbligata dei viaggi del Grand Tour, ndr), provenienti non solo dal continente europeo, ma anche da terre più lontane come Asia centrale e Sud America.

Un’altra leggenda, confermata dal secondo volume, riporta alcune delle storie collegate ai rapporti interpersonali che i monaci intrattenevano con le suore di clausura del convento di San Benedetto, sito in via Crociferi, e con le suore del Convento accanto alla Chiesa della Santissima Trinità in via Vittorio Emanuele, sede dell’attuale liceo scientifico E.Boggio Lera. Nel libro vengono narrate vicende personali di alcuni monaci che erano soliti incontrare di nascosto le suore, in particolare nelle ore notturne, nei sotterranei che collegavano il monastero dei Benedettini da alcuni cunicoli delle cucine direttamente al convento (ne sono la prova visibile alcune porte murate all’interno del liceo Boggio Lera, ndr). In passato sono stati anche trovati in questi passaggi sotterranei diverse decine di feti abortiti. Il volume, inoltre, riporta sorprendentemente immagini con didascalie e spiegazioni di posizioni del Kamasutra, famosa pratica orientale del sesso, spiegata probabilmente ai monaci da qualche viaggiatore proveniente dalla Cina.

Grazie all’importante ritrovamento di questi volumi possiamo adesso finalmente confermare con certezza queste vecchie voci. Del resto anche un viaggiatore come Charles Didier nel 1823 rimase profondamente colpito dal lusso e dalla mondanità di questo luogo destinato invece alla penitenza e alla preghiera. E a quanto pare i monaci benedettini, oltre alla preghiera, erano veramente dediti ad altro…

Maggiori informazioni sul sito ufficiale di Peter Thiede


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]