PESCE D’APRILE ’07 I ‘tesori’ del Monastero

Una incredibile scoperta all’interno dell’ex-Monastero dei Benedettini rappresenta oggi una valida tesi su una parte dei misteri e delle numerose “voci” che circolano ormai da svariati decenni nella nostra città. Recentemente sono stati ritrovati da Peter Thiede, noto storico e ricercatore tedesco, negli archivi delle Biblioteche riunite Civica e Ursino Recupero, due libri datati intorno all’ultimo decennio del XVIII secolo in cui, pare, i monaci appuntavano sapientemente ricette accurate di medicina omeopatica e storie personali, rigorosamente scritte in latino, sotto forma di diario.

“Naturalis Medicina”, uno dei due libri rinvenuti, rappresenta la più interessante testimonianza scritta risalente a poco più di due secoli fa, relativa all’uso di sostanze naturali e a base di erbe officinali da parte dei monaci benedettini, tra cui l’utilizzo terapeutico della cannabis – da cui si ricavava un olio curativo – che veniva coltivata in una parte del complesso del Monastero, precisamente in un piccolo angolo del Giardino dei Novizi. I monaci avevano infatti scoperto che la cannabis era utilissima per alleviare i dolori neuropatici di gravi malattie come il morbo di Parkinson, frequente tra i monaci più anziani. In realtà la cannabis era stata importata da alcuni viaggiatori (ricordiamo infatti che il prestigioso monastero rappresentava una tappa obbligata dei viaggi del Grand Tour, ndr), provenienti non solo dal continente europeo, ma anche da terre più lontane come Asia centrale e Sud America.

Un’altra leggenda, confermata dal secondo volume, riporta alcune delle storie collegate ai rapporti interpersonali che i monaci intrattenevano con le suore di clausura del convento di San Benedetto, sito in via Crociferi, e con le suore del Convento accanto alla Chiesa della Santissima Trinità in via Vittorio Emanuele, sede dell’attuale liceo scientifico E.Boggio Lera. Nel libro vengono narrate vicende personali di alcuni monaci che erano soliti incontrare di nascosto le suore, in particolare nelle ore notturne, nei sotterranei che collegavano il monastero dei Benedettini da alcuni cunicoli delle cucine direttamente al convento (ne sono la prova visibile alcune porte murate all’interno del liceo Boggio Lera, ndr). In passato sono stati anche trovati in questi passaggi sotterranei diverse decine di feti abortiti. Il volume, inoltre, riporta sorprendentemente immagini con didascalie e spiegazioni di posizioni del Kamasutra, famosa pratica orientale del sesso, spiegata probabilmente ai monaci da qualche viaggiatore proveniente dalla Cina.

Grazie all’importante ritrovamento di questi volumi possiamo adesso finalmente confermare con certezza queste vecchie voci. Del resto anche un viaggiatore come Charles Didier nel 1823 rimase profondamente colpito dal lusso e dalla mondanità di questo luogo destinato invece alla penitenza e alla preghiera. E a quanto pare i monaci benedettini, oltre alla preghiera, erano veramente dediti ad altro…

Maggiori informazioni sul sito ufficiale di Peter Thiede


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]