Pasqua e Pasquetta, idee dell’ultimora in Sicilia Scampagnate e tradizioni in giro per tutta l’isola

Qualche idea dell’ultimora per trascorrere le giornate di Pasqua e Pasquetta. 

Catania – Pasquetta all’Orto Botanico: torna per la gioia dei bambini la Caccia al tesoro. Per conquistare il bottino, i piccoli esploratori dovranno cimentarsi tra enigmi, misteriose piante e labirintici sentieri. In occasione delle festività pasquali, i Fratelli Napoli portano in scena, stasera, al teatro Macchiavelli, lo spettacoli dei Pupi Cristo al Golgota, dedicato alla Passione, Morte e Resurrezione. Per chi non vuole rinunciare all’arte anche durante le feste, in programma: i capolavori degli impressionisti a Palazzo della Cultura; Temp(l)i vicini, personale del fotografo spagnolo Constantino Ruiz sulle comunità migranti a Catania alla Cappella Bonajuto; Tratti, la personale dell’attrice Paola Greco allo spazio Open. Chi ha voglia di passare il giorno di Pasquetta all’aria aperta, può decidere tra: l’escursione sul Parco dell’Etna, la passeggiata naturalistica a cavallo, il trekking alla scoperta del cratere spento di Monte Nero e il pic-nic nella faggeta di Monte Spagnolo. Per gli amanti del mare e delle immersioni, Sport Sub Ciclope Diving Center organizza un weekend di Pasqua da passare in compagnia di amici o adatto per famiglie, all’ombra dei faraglioni di Acitrezza. Se amate la musica sono tanti gli eventi previsti. Si parte sabato alle 23 con il concerto live di Lorenzo Kruger, voce e autore dei Nobraino, al centro Zo. I Mercati Generali, invece, ospitano il barbecue di Pasquetta e il concerto live del cantautore Giorgio Poi.

Palermo – Pasqua e Pasquetta all’insegna del relax e del buon gusto: Sanlorenzo mercato organizza la scampagnata in città. Spazio anche ai più piccoli con giochi e tante attività. Per gli amanti dell’arte apriranno al pubblico la Casa delle Farfalle, la Gam che espone gli scatti di Ferdinando Scianna, le sale di Palazzo Bonocore che ospitano la mostra su Leonardo Da Vinci, Villa Niscemi, l’Orto Botanico, Palazzo dei Normanni e l’Oratorio di San Lorenzo. Domenica alle 11, il Bioparco di Carini organizza la Caccia alle uova di Pasqua. In scena al teatro Ditirammu, stasera e domani alle 21, la pièce Martorio- parti di la simana santa. Eugenio Bennato, Mario Incudine e Peppe Servillo in concerto domenica alle 21 in piazza Duomo a Terrasini. Tra sacro e profano, storia e leggenda, si rinnova a Prizzi il Ballo dei diavoli, un’antica tradizione che si ripete ogni giorno nel giorno di Pasqua: diavoli vestiti in rosso, personificazione del male, tentano di impedire l’incontro tra il Cristo e la Madonna.

Agrigento – Pasquetta immersi nella natura insieme ai propri cari? In calendario c’è la scampagnata al Giardino della Kolymbethra, per trascorrere una giornata all’aria aperta tra buon cibo, visite guidate agli ipogei e giochi per bambini. Feste pasquali all’insegna della musica: Lello Analfino & Tinturia si esibiranno domenica in concerto in piazza Marconi a Grotte. Il lunedì dell’Angelo, invece, live music sulla spiaggia con Sikania e Qbeta. In provincia, appuntamento con la tradizione: in programma la Sagra dell’Agnello pasquale a Favara, tipico dolce locale con pasta di mandorla e pistacchio e l’allestimento degli Archi di Pasqua a San Biagio Platani, tra percorsi turistici, laboratori e processioni. Per chi ha voglia di una gita fuori porta, meteo permettendo, da segnare in agenda l’escursione di Pasquetta alla riserva naturale di Torre Salsa tra marne calcaree e spiagge mozzafiato.

Caltanissetta – Se preferite trascorrere le feste in città, il capoluogo nisseno celebra la Pasqua con riti religiosi, processioni ed eventi folcloristici. Per l’occasione, Palazzo Moncada esporrà le foto di Melo Minnella Procesión – Cinquecento anni di storia, sulla settimana santa andalusa e nissena. Un’ottima occasione per immergervi nel cuore della Sicilia dell’entroterra, tra chiese, musei e castelli.

Enna – Fede, folclore e divertimento sono i protagonisti del weekend ennese. Mentre in città si concludono i riti della Settimana Santa, una delle manifestazioni più suggestive d’Italia. In provincia, invece, il Parco Pozzillo Avventura di Regalbuto, propone una Pasquetta all’insegna dell’avventura e del relax. Adulti e bambini potranno godersi la bella stagione tra passeggiate a cavallo, giri in canoa, escursioni in bici, e arrampicate su ponti tibetani sospesi tra gli alberi. Ma non è tutto. L’entroterra ennese è pronta a mostrare le sue bellezze paesaggistiche e culinarie grazie all’evento Pasquetta al Museo multimediale della Montagna siciliana di Nicosia. Un viaggio tra sugherete, laghetti e passeggiate alla ricerca di tartufi.

Messina – Divertimento all’aria aperta alla fattoria urbana Villarè, nel centro cittadino, nei giorni di Pasqua e Pasquetta. Due giornate dedicate alle famiglie tra passeggiate, scampagnate e giochi. Il lunedì dell’Angelo, nel borgo di Forza D’Agrò si rinnova l’appuntamento con la festa du ‘ddauru (dell’alloro, ndr) e la processione dei Sacri Olii. Aperture speciali per la Casa delle Farfalle di Milazzo in occasione delle festività. Un team specializzato di biologi accompagnerà i visitatori alla scoperta del parco urbano. In programma passeggiate, giochi, bolle di sapone e pic nic all’aria aperta. Per Pasquetta in programma due eventi alla scoperta dei Nebrodi: l’escursione in quad sull’Altopiano dell’Argimusco e la passeggiata naturalistica alla scoperta del borgo e dei sapori di Roccafiorita.

Ragusa – A Pasqua il territorio ibeo celebra la Resurrezione con due riti religiosi suggestivi: la processione della Gioia di Scicli e il corteo della Madonna Vasa Vasa di Modica. Per chi alla città preferisce il contatto con la natura, in programma un weekend enogastronomico sui Monti Iblei.

Siracusa – Nel lungo ponte di Pasqua, la città offre numerose attività per divertirsi e stare insieme. Per chi sta programmando una gita fuori porta, può partecipare all’escursione di Pasquetta a Noto Antica e Cava Carosello. Weekend nel segno dell’arte con la mostra multimediale Archimede a Siracusa, l’esposizione Ciclopica: la grande scultura internazionale Da Rodin a Giacometti e la collettivaL’impossibile è Noto con oltre cento opere di Dalì, Boccioni, Mirò, Picasso, De Chirico, Klee e Kandinskij.

Trapani – I viaggi di Gù vi porta in un viaggio naturalistico nelle campagne di Buseto Palizzolo alla scoperta dei segreti del legume cicerchia.


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]