Parla la madre di Giordana, uccisa dall’ex compagno «Le vittime non restino un numero in una statistica»

Sorelle di sangue. È questo il nome che si sono date 25 madri di vittime di femminicidio in tutta Italia. «Ci stiamo unendo per chiedere alle istituzioni di garantire qualcosa ai bambini che rimangono quando non ci saremo più noi a prenderci cura di loro». A raccontare a MeridioNews la fase embrionale di questo gruppo è Vera Squatrito, madre di Giordana Di Stefano. La giovane, uccisa a 20 anni con oltre 40 coltellate il 6 ottobre 2015 in via Mompeluso nelle campagne del Comune di Nicolosi dall’ex fidanzato Luca Priolo, condannato a trent’anni di carcere lo scorso 7 novembre. Dalla complicata relazione fra i due, naufragata molto presto, era nata una bambina che adesso ha sei anni e che è stata affidata alla famiglia di origine di Giordana. 

Vera è una nonna giovane ed è lei a provvedere a tutte le necessità della nipote, sia dal punto di vista economico che psicologico. «Le famiglie distrutte da un femminicidio vengono dimenticate completamente dalle istituzioni – lamenta – A parte un primo periodo in cui viene fornito un supporto psicologico che poi va sempre di più a scemare nel tempo fino a perdersi del tutto. Non esiste un servizio di assistenza continua da parte delle Asl». Le terapie sono fondamentali per il nucleo familiare che rimane e che si deve ricostruire anche dopo la fine di un procedimento giudiziario che, fino al giorno della sentenza conclusiva, è il motivo per andare avanti. «Molti di noi sono costretti – spiega – a pagare di tasca propria le cure necessarie. Anche perché ci ritroviamo bambini da crescere che hanno già problemi importanti e, se vogliamo che crescano tranquilli, dobbiamo garantire loro un clima di serenità. Per questo siamo noi genitori, fratelli e sorelle delle vittime ad avere bisogno di aiuto per rimettere insieme i pezzi di tutta una famiglia che viene distrutta».

Per quanto possa sembrare incredibile, non esiste un supporto economico per i figli che restano orfani dopo un femminicidio. «Siamo abbandonati anche sotto questo aspetto che non si deve leggere solo dal punto di vista materiale, perché rischia di compromettere – precisa – anche la qualità della vita che riusciamo a garantire ai nostri bambini». Sono molti i casi in cui le famiglie di origine non riescono a provvedere economicamente ai bisogni dei bambini che, per questo, sono costretti a subire l’ulteriore trauma di essere allontanati da quello che rimane del loro nucleo affettivo per trasferirsi in comunità. «Io mi chiedo – nota Vera – perché non si pensa a prevedere un fondo da stanziare alle famiglie di origine che non hanno la possibilità di mantenere gli orfani invece che trovare la soluzione in uno sradicamento definitivo che, comunque, comporta degli oneri economici da parte delle istituzioni». 

Intanto 75mila firme sono state raccolte per la garanzia della pena certa, per escludere la possibilità del rito abbreviato e la tutela dei minori. Sono questi i motivi che spingono le Sorelle di sangue a condividere il dolore e trasformarlo in azioni concrete. «Ognuno vive il dolore in maniera diversa ed è talmente personale che spesso non arriva agli altri – afferma Vera – per questo forse gridarlo tutte insieme farà in modo che non resti inascoltato. Ognuno non pensa più solo alla propria vittima ma insieme facciamo in modo che non restino più numeri dentro a statistiche». Da un gruppo nato su Facebook circa tre mesi fa, adesso supportate dai loro rispettivi legali, portano avanti insieme le proprie battaglie che non restano più personali. E il progetto a breve termine è quello di incontrarsi a Roma per continuare a progettare insieme.  

«Dobbiamo partire dall’educazione degli uomini come forma di prevenzione della violenza contro le donne, perché – dice usando un linguaggio crudo – gli uomini violenti sono come il cancro, se te ne accorgi per tempo lo puoi combattere». È anche per questo che Vera si dedica soprattutto alla formazione dei più giovani all’interno delle scuole «per tornare a ragionare soprattutto su amore e rispetto». Altra cosa sono le iniziative pubbliche più evidenti «come per esempio le panchine rosse per sensibilizzare anche le istituzioni locali a mettere in atto percorsi a servizio delle vittime e delle loro famiglie».


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]