La giunta del Comune di Catania presieduta dal sindaco Enrico Trantino ha deliberato, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Sergio Parisi, l’avvio dei lavori per l’esecuzione del progetto esecutivo denominato Completamento piano di riqualificazione San Berillo/Parco urbano piazza della Repubblica, via Maddem, piazza Grenoble, per uno stanziamento complessivo di 12 milioni di euro, inserito nel […]
Catania, dopo Pasqua iniziano i lavori (da 12 milioni di euro) per il parco urbano a San Berillo
La giunta del Comune di Catania presieduta dal sindaco Enrico Trantino ha deliberato, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Sergio Parisi, l’avvio dei lavori per l’esecuzione del progetto esecutivo denominato Completamento piano di riqualificazione San Berillo/Parco urbano piazza della Repubblica, via Maddem, piazza Grenoble, per uno stanziamento complessivo di 12 milioni di euro, inserito nel Pnrr e finanziato tra i progetti urbanistici integrati dell’area metropolitana di Catania. Un’area compresa tra piazza Stesicoro e la stazione centrale che ha come asse centrale corso Sicilia, con la conservazione e il restauro del patrimonio storico, la nuova e più moderna gestione del traffico veicolare e la promozione di uno sviluppo sostenibile integrato, che tenga conto delle esigenze della comunità locale, delle istituzioni e dei visitatori.
L’ambito d’intervento dei lavori che stanno per partire interessa una superficie di circa 35mila metri quadrati di cui 27mila destinati a spazi a verde attrezzati, parte del vecchio quartiere di San Berillo, che nello specifico comprende l’area di piazza della Repubblica, piazza Grenoble, di via Teocrito e di via Maddem, parte del corso Sicilia da via Luigi Rizzo a via Ventimiglia. I principali obiettivi previsti dal progetto – ora in fase di esecuzione – si riassumono nella realizzazione del grande polmone verde e la nuova rete di percorsi ciclabili e pedonali, aree giochi con arredo urbano e ampi spazi per le camminate, nuovi impianti di illuminazione e videosorveglianza ma anche la riqualificazione delle aree marginali dell’attigua via Monsignor Ventimiglia che verranno inserite nel nuovo contesto anche con aree di parcheggio.
«Tra i progetti dei piani urbani integrati – dicono il sindaco Trantino e l’assessore Parisi – questo di realizzare il parco della Repubblica è forse quello che più segna una discontinuità in tutta la zona del vecchio San Berillo. Opere di riqualificazione che mettono al centro le persone, i cittadini di Catania e i turisti, che potranno godere di nuovi spazi per il verde e attrezzati anche per i bambini. I lavori – aggiungono – dureranno poco più di un anno e anche in questa parte della città avremo finalmente un sistema di decorosa funzionalità e sostenibilità ambientale. Ferma restando la massima attenzione che poniamo allo scioglimento del nodo del contiguo corso dei Martiri, anche alla luce del cambio della proprietà delle aree e della possibilità di riconsiderare una modifica della convenzione».
I lavori dell’impresa appaltatrice a cui l’amministrazione comunale ha consegnato il mandato a eseguirli, avranno inizio subito le festività pasquali e concludersi prima della fine del 2026. Il progetto di riqualificazione di piazza della Repubblica, via Maddem e piazza Grenoble con la realizzazione del nuovo Parco Urbano, si inserisce all’interno degli interventi previsti per il completamento del piano di riqualificazione San Berillo. Un obiettivo anch’esso inserito con vari progetti tra i Pui, i cui cantieri sono già in avanzato stato di esecuzione, per la realizzazione di spazi pubblici a verde e nuova pavimentazione in via Pistone e via delle Finanze con l’Urban Center e le nuove sedi di alcuni uffici comunali; la riqualificazione di piazza Turi Ferro e via di Prima, delle percorrenze e della viabilità interna pedonale e ciclabile del vecchio San Berillo, di corso Sicilia e delle aree a verde interessate dalle uscite per le fermate della metropolitana.