Parco dell’Etna, quasi 4000 ettari destinati a pascoli La presidente: «Abusivismo? Sosterremo le denunce»

«Mafia di Etna nord… È un termine forte, fa saltare sulla sedia». Marisa Mazzaglia, presidente dell’ente Parco dell’Etna, guarda «con preoccupazione» al territorio di Randazzo. Quello in cui lavorano Sebastiano BlancoSalvo Rubulotta, i due imprenditori agricoli che a MeridioNews hanno raccontato degli incendi che hanno devastato le strutture che loro avevano ristrutturato. Entrambi, in termini diversi, avevano parlato di resistenze da parte del territorio. «Io non ho contezza di episodi specifici – dice Mazzaglia – Conosco solo quelli che ho appreso dai giornali e ho sentito delle voci che riguardano i pascoli. Purtroppo sono state segnalazioni informali, “si dice che il pascolo venga esercitato in forma abusiva su terreni che non sono autorizzati o che non sono formalmente concessi”. Nulla che sia sufficiente a formalizzare esposti, che comunque avrei fatto tramite le autorità competenti e non tramite i giornali. I cittadini devono sapere che saremo al loro fianco e sosterremo le loro denunce. Per quanto ci riguarda, posso dire che su Case Caldarerauno dei punti base più interessanti che possiamo dare in affidamento e che ricade sul territorio di Randazzo, per molto tempo non abbiamo ricevuto richieste di gestione. A settembre dovremmo procedere all’affidamento a una ditta, ma il processo è stato particolarmente lungo e questo mi ha dato da riflettere». 

«Se il territorio di Randazzo è una enclave del parco dei Nebrodi? Questa è una cosa che mi lascia molto perplessa – commenta la presidente – Molto probabilmente c’è uno spostamento dei pastori dell’area nebrodea su quel versante del vulcano. Una situazione simile non si vive in altre zone: un po’ è possibile che sia per la poca urbanizzazione, un po’ è forse per una questione di influenza diretta. Il territorio di Randazzo, del resto, è collegato con quello dei Nebrodi». Nel parco dell’Etna sono 2748 gli ettari di terreno utilizzabili per il pascolo messi a bando dall’Azienda foreste demaniali. A cui vanno aggiunti i 350 ettari autorizzati al Comune di Linguaglossa, i 556 ettari del Comune di Bronte e i 210 ettari per i quali è stata richiesta l’autorizzazione dal Comune di Castiglione di Sicilia. Una superficie totale di quasi quattromila ettari alle pendici del vulcano a disposizione degli allevatori che lavorano con ovini, bovini e – con qualche limitazione – caprini. Non tutti questi terreni, però, sono effettivamente stati affidati. «Il parco dell’Etna non dispone di terreni che vengono dati al pascolo», chiarisce subito Marisa Mazzaglia. 

Un dato, quest’ultimo verificato dopo l’estensione a livello regionale del protocollo di legalità promosso dal presidente del parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci. Cioè il documento che stabilisce la richiesta della certificazione antimafia anche ai privati che vogliano ricevere in concessione i cosiddetti «lotti pascolivi». «Abbiamo applicato il protocollo anche nel caso di lavori da eseguire», aggiunge la presidente. Nei fatti, però, «non si è mai verificato che dovessimo revocare affidamenti. C’è da dire che è necessario che la prefettura risponda con rapidità: abbiamo rischiato di perdere finanziamenti». Sebbene il parco non dia in concessione terreni suoi, deve comunque vigilare su quelli che ricadono sul suo territorio. «La nostra è una autorizzazione di carattere ambientale, altre verifiche non sono in capo a noi». Tra gli adempimenti che spetterebbero ad altri enti, c’è il controllo sui terreni sui quali non sarà possibile per diverso tempo praticare il pascolo per via del fuoco. C’è una legge che stabilisce che le aree percorse da incendi non possono essere affidate a scopo pascolivo per i dieci anni successivi al rogo che le ha distrutte. «Queste aree devono essere censite e devono essere inserite in un apposito catasto. Credo che a occuparsene sia la forestale», prosegue la presidente dell’ente Parco. 

In realtà, il censimento è compito delle amministrazioni comunali. Che poi dovrebbero occuparsi di comunicare l’impossibilità di usare per i pascoli le aree incendiate, indicando le particelle catastali e le estensioni di territorio interdette perché bruciate. «Il comando del Corpo forestale della Regione si è sostituito ai Comuni in questo adempimento – precisa Luca Ferlito, comandante del nucleo operativo regionale – al fine di renderlo operativo in tempi strettissimi. Infatti eseguiamo le perimetrazioni e redigiamo le cartografie dei terreni percorsi dal fuoco. Documenti che trasmettiamo ai Comuni e che inseriamo nel sistema informatico». Il meccanismo, però, da qualche parte si inceppa. «Stiamo convocando gli allevatori, nelle varie caserme della provincia, per spiegare le limitazioni – prosegue Ferlito – Il problema, però, è che alcuni Comuni non recepiscono i censimenti e non li calano nei loro piani urbanistici, vanificando tutto il nostro lavoro a monte. Dovrebbe essere un passaggio obbligato, invece purtroppo non avviene. I Comuni inadempienti sono già stati segnalati al prefetto di Catania».

Ammettendo che il censimento però avvenga, come si fa a verificare che quei terreni non vengano usati abusivamente? «Anche in questo caso, del controllo non può occuparsi l’ente Parco, ma deve farlo il Corpo forestale», sostiene la presidente. Diverso sarebbe se il parco dell’Etna avesse a disposizione i guardia-parco, il cui bando però sarebbe bloccato dagli anni Novanta. «Siamo vincolati al blocco delle assunzioni – aggiunge Mazzaglia – Certamente i guardia-parco potrebbero essere utili, come anche un sistema di forze dell’ordine adeguatamente dimensionato al territorio. Abbiamo 40 dipendenti, ma non possiamo essere realmente operativi perché ci mancano le braccia». E anche gli occhi. Il sistema di videosorveglianza da più parti invocato da anni potrebbe presto diventare realtà: «Ho fatto inserire nel bilancio 2017 uno stanziamento da 50mila euro per l’acquisto delle telecamere, che poi dovrebbero essere affidate al Corpo forestale e alle polizie municipali dei vari Comuni. Non credo che siano utili per il problema dei rifiuti, ma per ridimensionare un altro genere di fenomeni probabilmente sì – conclude la presidente dell’ente Parco – Quest’anno ho notato che molti incendi hanno riguardato aziende agricole: vigneti e spazi dove si svolgono attività lattiero-casearie. Questo non può che essere un segnale di allarme. È come se lo Stato avesse fatto un passo indietro nelle aree rurali».

«Quest’anno gli incendi si sono moltiplicati – replica Ferlito – È chiaro che in un contesto simile vengano toccati anche più terreni privati che in precedenza». E sul ruolo del Corpo forestale nell’intervento contro gli incendi e le aree date alle fiamme aggiunge: «Non credo che tentare di scaricare le responsabilità giovi a risolvere il problema, forse può addirittura aggravarlo». Quello che le aree boschive etnee hanno affrontato quest’estate sarebbe «una cosa organizzata: tutti gli incendi, nessuno escluso, sono di natura dolosa. Basta guardare un dato: quando scoppiano? A mezzogiorno, quando c’è vento e molto caldo, contemporaneamente in tre o quattro punti diversi. Che dietro ci siano più strategie criminali, non soltanto una, è chiaro. Se siano di ispirazione mafiosa, però, non sono in grado di dirlo, basandomi sulle certezze investigative attuali. Ma sul fatto che siano messe in atto con propositi criminali non ci sono dubbi. Un grande aiuto per contrastarli possono essere le segnalazioni della gente comune».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]