Palermo «conquistata dall’Isis» Un lapsus scatena l’ironia sul web

«Palermo conquistata dall’Isis». Al popolo palermitano, già flagellato da tante sciagure, dalla crisi economica a una politica avvitata sempre più su se stessa, mancava solo lo sbarco nel porto delle truppe armate dello stato islamico. Fortunatamente si tratta di una delle tante bufale che circolano in queste ore sui social. Anzi, di un lapsus, appena un svista, niente più. Il riferimento è al leader del partito laburista Jeremy Corbyn che oggi, nel pieno del dibattito che ha preceduto il via libera del Parlamento di Londra ai raid anti Isis in Siria, è caduto nello spiacevole equivoco. Ovviamente si riferiva alla città siriana di Palmira e non al capoluogo siciliano. Ma l’errore, catturato da un video e ripreso immediatamente da un sito nazionale, è diventato subito virale, scatenando l’ironia degli utenti sul web e nei social che si sono sbizzarriti con i commenti più sarcastici e imprevedibili.

C’è chi, per esempio, come Enrico che solidarizza con lo sventurato politico britannico affermando che in effetti «non manca molto…» o come Indubioveritas per il quale «non ancora, diciamo…». Altri, in maniera sarcastica, giocano sulla somiglianza linguistica tra Palermo e Palmira, città della Siria, città teatro di alcune delle atrocità compiute da truppe dell’Isis, come Longobardo, così si firma sul web, che scrive «Vabbé dai Palermo, Palmira…più o meno stessa latitudine!» o come Movimento cittadino per il quale Corbyn «Si è sbagliato di poco 🙂 nel nono secolo gli arabi conquistarono la Sicilia, poi pero’ furono cacciati». 

Qualcuno, invece, rivendica orgogliosamente il proprio patriottismo ma in chiave tagliente, a partire dalla solidità delle nostre infrastrutture, venute giù come niente su tutto il territorio siciliano. Ad esempio, Poveri-Noi che si rivolge direttamente al distratto politico inglese: «No caro Corbyn, non posso accettare che tu confonda Palermo e Palmira, i ponti e i viadotti a Palmira nonostante la guerra durano molto più a lungo». Altri ancora, infine, giocano suòla natura dell’errore: un lapsus sì ma forse di tipo culinario, non riferito alla città di Palermo. Elisa, infatti, che ha condiviso il video sul proprio profilo facebook, scrive: «L’Isis ha conquistato Palermo. Ehm, l’Iris, l’Iris».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]