Palazzolo Acreide, rubato l’oro a casa di una coppia di anziani. Fermato il badante

Era setato assunto tramite internet come badante da una coppia di Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, ma non avrebbe mai assistito il marito della donna, lasciando l’uomo solo a casa nonostante le condizioni di salute. La donna, insospettita dal comportamento poco professionale del badante e dalla disponibilità di denaro dell’uomo, un 45enne di origine campana, ha richiesto l’intervento dei carabinieri, che hanno constatato in casa il furto di tutti gli oggetti d’oro.

Le immediate ricerche del 45enne hanno consentito ai militari di rintracciarlo all’interno di un bar, pronto per la fuga, con un trolley al seguito. Le verifiche svolte dai militari hanno consentito di individuare a chi erano stati venduti gli oggetti d’oro, che sono stati recuperati e restituiti alla coppia. Il 45enne è stato condotto presso la Casa Circondariale Cavadonna di Siracusa a disposizione dell’Autorità giudiziaria aretusea.


Dalla stessa categoria

I più letti

Era setato assunto tramite internet come badante da una coppia di Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, ma non avrebbe mai assistito il marito della donna, lasciando l’uomo solo a casa nonostante le condizioni di salute. La donna, insospettita dal comportamento poco professionale del badante e dalla disponibilità di denaro dell’uomo, un 45enne di origine […]

Era setato assunto tramite internet come badante da una coppia di Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, ma non avrebbe mai assistito il marito della donna, lasciando l’uomo solo a casa nonostante le condizioni di salute. La donna, insospettita dal comportamento poco professionale del badante e dalla disponibilità di denaro dell’uomo, un 45enne di origine […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo