Ortigia, convenzione tra tassisti e commercianti Lasci l’auto, in centro con 2 euro e la birra è gratis

Decongestionare Siracusa dal traffico, incentivando turisti e cittadini a lasciare le auto fuori dal centro storico. È questo l’obiettivo dell’ambizioso progetto presentato dall’assessore alla Mobilità, Dario Abela.

L’idea, ancora in fase embrionale, è di stipulare una convenzione tra tassisti e commercianti: cittadini e turisti potranno lasciare le auto fuori dall’isolotto di Ortigia, prendere un taxi a un prezzo irrisorio (due euro a persona) e usufruire di piccoli sconti nei locali convenzionati. Ad esempio la gelateria offre la panna sul gelato, oppure la pizzeria serve la birra gratuitamente. Insomma, piccole agevolazioni per incentivare a sfruttare questo nuovo servizio al fine di una città meno inquinata e caotica.

La tariffa di due euro a persona vale per i viaggi pieni, cioè quattro persone per taxi. In ogni caso il costo del taxi sarà complessivamente di otto euro. «Il progetto ha tre obiettivi – spiega l’assessore Abela – mettere in moto l’economia agevolando ristoratori e tassisti, liberare Ortigia dalle macchine, ma anche evitare tanti disagi all’interno dei parcheggi».

Verranno individuati cinque punti di raccolta, dove sarà possibile lasciare la macchina e prendere il taxi per arrivare direttamente al centro storico. «La prima zona individuata è piazza Adda – continua l’assessore – gli altri punti di raccolta verranno resi noti la settimana prossima. Il progetto è ancora in una fase iniziale, ma siamo sicuri di riuscire a partire prima dell’estate, addirittura entro questo mese».

Cos’altro si può fare per migliorare la viabilità e la fruizione dei parcheggi al fine di rendere Ortigia più vivibile? «Lavoro a questo obiettivo dal mio inserimento. Il centro storico è pieno di turisti. Il progetto di potenziare le navette all’interno dell’isolotto, incentivare i taxi, allargare la Ztl, sono tutte idee per far spostare meglio il turista all’interno della città». Intanto, nelle prossime settimane arriveranno nuovi parcometri per dare la possibilità di pagare il parcheggio sulle strisce blu con la carta di credito.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo