Operazione Caronte, le intercettazioni «Se ci unissimo, i vaddia i capputtassimu»

Trasporti, ecobonus, macellerie. Un giro da decine di aziende con diversi prestanome e almeno 50 milioni di euro, impossibile da abbandonare nonostante una nuova guerra alle porte. È il quadro interno alla famiglia di Cosa nostra catanese Santapaola-Ercolano tratteggiata dall’operazione Caronte che all’alba ha portato all’arresto di 23 persone tra esponenti mafiosi e imprenditori. Con la partecipazione di due politici di spicco – Raffaele Lombardo e Giovanni Cristaudo – già condannati per concorso esterno alla mafia. «Guerra vuoi? E guerra avrai», si sente dire in un’intercettazione. Sullo sfondo della delicata riunione a base simboli e strategie criminali, la voce di un bambino che gioca: «Au! Non pozzu curriri iu».

Tutto comincia alla fine del 2009 quando è evidente la conflittualità tra la famiglia Santapaola-Ercolano e il clan Carateddi, intenzionata a scalare i vertici di Cosa nostra catanese. «Non è che pensiamo a farci la guerra contro lo Stato… Non è che tutti ci chiudiamo e i vaddia i capputtassimu, quante siamo in tutte le famiglie?». È racchiuso in queste parole il pensiero di una parte dell’associazione che a una guerra fratricida – costosa in termini di denaro e uomini – avrebbe preferito unire le forze contro lo Stato. Secondo la filosofia di pensiero di «quel povero zoppo», Luciano Liggio, la primula rossa di Corleone: «Aveva ragione quando diceva “Io ho più soldi e forza dello Stato, ora gli faccio un colpo di Stato”».

E l’ex boss non è l’unico mito mafioso citato nelle conversazioni. Un posto d’onore lo occupa infatti Benedetto Santapaola, un simbolo impossibile da soppiantare: «Le cose non possono cambiare, la storia è storia, qua si sta parlando di un simbolo che non vogliono loro che scompare. Le gerarchie ci sono ancora e non può essere».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Alla fine del 2009, non erano solo gli affari a impensierire Cosa nostra catanese, su cui si profilava l'ombra di una guerra interna con il clan dei Carateddi. Scontro a cui molti avrebbero preferito rinunciate, unendo piuttosto le forze contro lo Stato. Secondo la filosoflia della primula rossa di Corleone Luciano Liggio e nel nome del simbolo Nitto Santapaola. Guarda il video

Alla fine del 2009, non erano solo gli affari a impensierire Cosa nostra catanese, su cui si profilava l'ombra di una guerra interna con il clan dei Carateddi. Scontro a cui molti avrebbero preferito rinunciate, unendo piuttosto le forze contro lo Stato. Secondo la filosoflia della primula rossa di Corleone Luciano Liggio e nel nome del simbolo Nitto Santapaola. Guarda il video

Alla fine del 2009, non erano solo gli affari a impensierire Cosa nostra catanese, su cui si profilava l'ombra di una guerra interna con il clan dei Carateddi. Scontro a cui molti avrebbero preferito rinunciate, unendo piuttosto le forze contro lo Stato. Secondo la filosoflia della primula rossa di Corleone Luciano Liggio e nel nome del simbolo Nitto Santapaola. Guarda il video

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]