Omicidio a Vittoria, confessa indagato. Domani verranno sentiti i minori che avrebbero partecipato all’aggressione

L’unico indagato maggiorenne per l’omicidio di Slimane Maraouene ha confessato. Maraouene, 30enne originario della Tunisia, è stato ucciso a sprangate all’alba di Capodanno mentre usciva dalla discoteca La Dolce Vita di Vittoria, nel Ragusano. Maraouene aveva cercato di fuggire per poi essere inseguito e ucciso a colpi di spranga e di coltello a serramanico da un gruppetto di giovani di nazionalità romena. Il maggiorenne è stato sentito stamattina in carcere dal gip, assistito dal suo legale, l’avvocato Isabella Linguanti, e ha ammesso confermando la versione già resa al pm, di avere preso parte alle fasi dell’aggressione e che il coltello era suo.

Il giovane ha parlato anche della ferita alla mano, refertata al pronto soccorso, e che sosterrebbe di essersi procurato quando, per porre fine al pestaggio, ha ricevuto un colpo di spranga anche lui. La pm Silvia Giarrizzo presso la Procura di Ragusa ha chiesto la convalida del fermo e la custodia cautelare in carcere, misura invece non idonea per la difesa, data la giovanissima età dell’indagato, maggiorenne solo da qualche mese, e per la condotta collaborativa immediata. Domani presso il Tribunale dei minori di Catania verranno invece sentiti i due minorenni, entrambi nati nel 2007. Potrebbe essere l’esito dell‘esame autoptico che si è svolto nel pomeriggio di ieri a fare luce su chi abbia fatto cosa, su come sia morto Marouene Slimane alle 4.30 del mattino dell’1 gennaio, fuori dalla discoteca Dolce Vita di Vittoria, quale sia stato il colpo mortale e se la vittima fosse in grado di opporsi o meno. Futili i motivi dell’aggressione, un apprezzamento ad una ragazzina romena. L’autopsia è stata eseguita ieri nel tardo pomeriggio al cimitero di Vittoria dal medico legale Giuseppe Algieri e dal tossicologo forense Pietro Zuccarello che erano stati incaricati nella stessa giornata. Novanta giorni per il deposito delle risultanze.

Fonte Ansa


Dalla stessa categoria

I più letti

L’unico indagato maggiorenne per l’omicidio di Slimane Maraouene ha confessato. Maraouene, 30enne originario della Tunisia, è stato ucciso a sprangate all’alba di Capodanno mentre usciva dalla discoteca La Dolce Vita di Vittoria, nel Ragusano. Maraouene aveva cercato di fuggire per poi essere inseguito e ucciso a colpi di spranga e di coltello a serramanico da […]

L’unico indagato maggiorenne per l’omicidio di Slimane Maraouene ha confessato. Maraouene, 30enne originario della Tunisia, è stato ucciso a sprangate all’alba di Capodanno mentre usciva dalla discoteca La Dolce Vita di Vittoria, nel Ragusano. Maraouene aveva cercato di fuggire per poi essere inseguito e ucciso a colpi di spranga e di coltello a serramanico da […]

L’unico indagato maggiorenne per l’omicidio di Slimane Maraouene ha confessato. Maraouene, 30enne originario della Tunisia, è stato ucciso a sprangate all’alba di Capodanno mentre usciva dalla discoteca La Dolce Vita di Vittoria, nel Ragusano. Maraouene aveva cercato di fuggire per poi essere inseguito e ucciso a colpi di spranga e di coltello a serramanico da […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo