Omicidio via Costarelli, in carcere uno dei sospettati Difesa: «Custodia cautelare, non è stato lui a sparare»

Sono almeno in due i responsabili dell’agguato mortale a Florin Dinu, il 26enne romeno colpito al fianco da alcune pallottole calibro nove, insieme a un 23enne marocchino, avvenuto all’esterno della discoteca Onda latina – York’s club in via Scuto Costarelli nelle prime ore dell’8 gennaio. E a esplodere il colpo mortale non sarebbe stato M.V., che «da ieri si trova in custodia cautelare su decisione del Giudice per le indagini preliminari. Il suo arresto non è stato convalidato». A spiegarlo l’avvocato Giorgio Antoci, difensore del quarantenne imprenditore italiano medicato per ecchimosi facciali la notte stessa dell’omicidio. L’identità del soggetto che avrebbe esploso materialmente il colpo è al momento conosciuta agli investigatori ma sotto segreto istruttorio. 

«L’arresto del mio assistito – spiega Antoci – non è stato convalidato per via di dati d’indagine che rendono chiaro come ci sia stata una concorsualità con almeno un altro soggetto. Lui stesso ha rilasciato dichiarazioni spontanee in merito a quanto accaduto al gip, come già fatto al momento del fermo, avvenuto subito dopo le medicazioni in pronto soccorso. E in base a questi fatti, faremo ricorso al tribunale del riesame per la sua scarcerazione», spiega il legale. 

Nell’ordinanza di custodia di M.V. si evince anche come «non ci fosse una conoscenza pregressa con le persone offese: l’episodio è avvenuto per futili motivi legati alle avances verso altre donne presenti in discoteca quella sera», spiega Antoci.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo