Consiglio comunale Catania, proclamati i 36 componenti. C’è anche un colpo di scena

L’ufficio elettorale centrale della Corte d’appello di Catania ha proclamato i 36 consiglieri che compongono il nuovo Consiglio comunale di Catania. Il presidente uscente del consiglio comunale Sebastiano Anastasi ha convocato la prima seduta del civico consesso a Palazzo degli elefanti per la mattina di venerdì 11 agosto.

Sarà quella l’occasione del giuramento e dell’elezione del nuovo presidente. Intanto, il colpo di scena dopo il riconteggio ufficiale riguarda l’opposizione e, in particolare il Movimento cinque stelle: uno scranno andrà all’ex deputata regionale Gianina Ciancio, mentre a restare senza sedia nell’aula consiliare sarà il pentastellato Giovanni Amato. Tra loro, c’era solo una manciata di voti di differenza. Confermato il settimo seggio per Fratelli d’Italia: va a Viviana Lombardo che è già stata nominata dal sindaco Enrico Trantino assessora al Personale, alle Pari opportunità, alle Politiche giovanili e Beni confiscati, e ai Servizi informatici e Digitalizzazione.

Ecco l’elenco dei consiglieri eletti:

Fratelli d’Italia: Daniele Bottino, Andrea Barresi, Giovanni Magni, Erio Buceti, Erika Bonaccorsi, Paola Parisi, Viviana Lombardo 

Forza Italia: Giovanni Petralia, Riccardo Pellegrino, Carmela Monteleone, Melania Miraglia, Piermaria Capuana. 

Prima l’Italia: Peppe Gelsomino, Pippo Musumeci, Maurizio Zarbo, Valentina Saglimbene, Andrea Cardello 

Grande Catania: Sebastiano Anastasi, Alessandro Campisi, Orazio Grasso, Serena Spoto 

Enrico Trantino per Catania: Giovanni Curia, Fabio Domenico Currò, Alessia Trovato, Anthony Manara 

Popolari e Autonomisti: Angelo Scuderi, Daniela Rotella 

Nuova Democrazia Cristiana: Salvatore Giuffrida, Maurizio Mirenda, Simona Latino                                 

Partito Democratico: Damien Bonaccorsi, Anna Vullo, Gerry Barbagallo

Movimento 5 Stelle: Graziano Bonaccorsi, Gianina Ciancio

Il candidato sindaco Maurizio Caserta, risultato il più votato tra quelli non eletti e avendo superato il 20 per cento dei voti, è stato anch’egli proclamato consigliere comunale, a norma della legge elettorale vigente.  


Dalla stessa categoria

I più letti

L’ufficio elettorale centrale della Corte d’appello di Catania ha proclamato i 36 consiglieri che compongono il nuovo Consiglio comunale di Catania. Il presidente uscente del consiglio comunale Sebastiano Anastasi ha convocato la prima seduta del civico consesso a Palazzo degli elefanti per la mattina di venerdì 11 agosto. Sarà quella l’occasione del giuramento e dell’elezione […]

L’ufficio elettorale centrale della Corte d’appello di Catania ha proclamato i 36 consiglieri che compongono il nuovo Consiglio comunale di Catania. Il presidente uscente del consiglio comunale Sebastiano Anastasi ha convocato la prima seduta del civico consesso a Palazzo degli elefanti per la mattina di venerdì 11 agosto. Sarà quella l’occasione del giuramento e dell’elezione […]

L’ufficio elettorale centrale della Corte d’appello di Catania ha proclamato i 36 consiglieri che compongono il nuovo Consiglio comunale di Catania. Il presidente uscente del consiglio comunale Sebastiano Anastasi ha convocato la prima seduta del civico consesso a Palazzo degli elefanti per la mattina di venerdì 11 agosto. Sarà quella l’occasione del giuramento e dell’elezione […]

L’ufficio elettorale centrale della Corte d’appello di Catania ha proclamato i 36 consiglieri che compongono il nuovo Consiglio comunale di Catania. Il presidente uscente del consiglio comunale Sebastiano Anastasi ha convocato la prima seduta del civico consesso a Palazzo degli elefanti per la mattina di venerdì 11 agosto. Sarà quella l’occasione del giuramento e dell’elezione […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo