Nuovo aggiornamento Iblalab

In testa, e nel cuore, Amori Deboli di Clarissa Dalloway . Ricordate quei miracolosi marchingegni pieni di luci che nei bar, qualche anno fa, al costo di un misero  un gettone, stilavano il grado della vostra ars amatoria?  Oggi , gratis ( et amore Dei, è proprio il caso di dirlo…), si fanno classifiche o vengono stabiliti i  diversi “gradi” dell’amore. Sarà sindrome da falena, ma io rimpiango quelle luci colorate. E voi?

 

Appena sotto , le interviste di Paolo Pavia e Gianni Raniolo a due dei sette candidati a sindaco di Ragusa. Quattro domande, alle quali i Candidati rispondono, su temi che riteniamo importanti: Consorzio Universitario Ibleo, Facoltà di Lingue, viabilità e infrastrutture, vita culturale.

 

Vincenzo La Monica vi sfida a diventare uomini di cultura. Dopo che tutto ciò che c’è di più serio in Italia ( politica ma soprattutto calcio) è stato quasi seppellito da una risata di scherno, diamoci ai giochi seri. Epigoni di Eco al ristorante, tra un ornitorinco inKantato e un  lector a tavola, giocate con noi agli Ircocervi: magari scoprirete che Buffon, fra una scommessa e l’altra , ha scritto un trattato sui Quadrupedi zebrati…

 

Nell’ambito del corso di Storia della Musica tenuto della Prof.ssa Emanuela Ersilia Abbadessa, la sala Falcone-Borsellino ha avuto l’occasione di ospitare la conferenza-concerto del M° Gianluca Campagnolo. Miki Agresta, col suo Mozart, Stadler e il clarinetto ci fa il resoconto dell’avvenimento.

 

Quell’impavido ed  impudente di Gianni Raniolo non ha aspettava altro: Penelope Cruz ha appena annunciato all’urbe e all’orbe  di avere i sabato sera liberi e lui che fa ? Le dedica la sua ottima recensione dell’ultimo film di Almòdovar: Volver.  Se Parigi val bene una messa, gli auguro che Madrid gli  valga un cena. D’altronde la vita è sogno, diceva un un madrileno.

 

 

Ed in chiusura, un debutto. Laboratorio di creazione teatrale è l’articolo a firma dell’ultima arrivata in casa Iblalab, Manuela Mallia: nell’ambito delle “Altre Attività”, guidati dal regista teatrale Dott. Gioacchino Palombo, i ragazzi del corso hanno affrontato la  famigerata paura “da palcoscenico”.

Cosa dire di  più? Magari prendo in prestito le parole di Marcel Marceau…


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo