Nuovi sindaci, nel Catanese urne cambiano gli equilibri Stop centrodestra ad Acireale, Adrano e piccoli centri

I ballottaggi rallentano l’onda elettorale, comunque netta, del centrodestra nel Catanese. Fanno malissimo le due sconfitte ad Acireale ed Adrano, non soltanto perché consegnano al Movimento 5 stelle una delle città più importanti della provincia. A perdere sono soprattutto i big che sognavano di riprendersi Comuni governati a lungo, in passato, da Forza Italia e alleati. Nella città dei cento campanili Michele Di Re, già candidato nel 2014 e in vantaggio al primo turno, si arrende al cugino Stefano Alì, sponsorizzato dalla deputata pentastellata Angela Foti. Arriva così la seconda delusione in pochi mesi per l’ex deputato forzista Basilio Catanoso, sconfitto all’uninominale dal ministro Giulia Grillo alle Politiche del 4 marzoL’arresto di Roberto Barbagallo gli aveva servito un’insperata chance di rivincita sul rivale cittadino, ex Mpa, Nicola D’Agostino. Ma il centrodestra acese, allargato anche al patto con il deputato Pd Luca Sammartino, non è riuscito a interpretare la voglia di rinnovamento dell’elettorato, mentre Di Re ha dovuto guardarsi anche dalle candidature, provenienti dalla stessa area, della leghista Giusi Brischetto e del centristra Nino Nicotra

Ancor più roboante il dato di Adrano. Angelo D’Agate diventa sindaco imponendosi sull’uomo che era riuscito a mettere assieme irriducibili diversità, fino a spingersi agli uomini di Sammartino, cioè Aldo Di Primo. Mentre D’Agate faceva campagna elettorale da outsider, sull’architetto, commissario cittadino di FI, convergevano gli uomini del sindaco uscente Pippo Ferrante. Ma anche l’Udc e la Lega, guidati dal deputato Ars Giovanni Bulla e dall’ex sindaco Fabio Mancuso, già deluso dal flop, da candidato alla Camera, alle Politiche. Una santa alleanza fra i ras rivali della politica locale, capace di passare sopra a decenni di astio e giustificata dall’adeguamento alle logiche del centrodestra unito come a Palermo. Tutto però è servito a ben poco. Gran parte dell’area dem, intanto, virava senza simbolo di partito su D’Agate, vecchio Dc di sinistra vicino all’ex deputato Pd Giovanni Burtone e primo cittadino già nel 1991, quando il Comune venne sciolto per mafia. Il vincitore supera i 7mila voti senza nemmeno aver dovuto accordarsi con il terzo classificato del primo turno, l’ex mancusiano Nicola Monteleone.

Il risultato di Adrano (qui lo spoglio) argina, seppur indirettamente, l’emorragia del centrosinistra catanese registrata alle Comunali del 10 giugno. Persi Catania e una decina di altri Comuni, passati a Forza Italia e alleati, il fronte Pd si accontenta dei sindaci di quattro città sopra i 10mila abitanti: oltre ad Adrano, Mascalucia – dove il 10 giugno ha vinto Enzo Magravicino a Sammartino ma sostenuto anche dal centrodestraSan Gregorio di Catania e Aci Sant’Antonio, dove erano stati riconfermati il sammartiniano Carmelo Corsaro e Santo Carusoarea Cgil. Ma è nei piccoli Comuni che si è affermato il grosso dei nomi dem: guardano al deputato Ars Anthony Barbagallo i sindaci riconfermati di Piedimonte Etneo, Ignazio PuglisiSanta Venerina, Salvo GrecoSan Pietro Clarenza, Giuseppe Bandieramonte, e Viagrande, Francesco Leonardi. Guardano a Sammartino i primi cittadini di San ConoSant’AlfioNuccio Barbera e Pippo Nicotra, al secondo mandato – e Valverde, dove è tornato sindaco dopo cinque anni Angelo Spina.

Il sindaco di Catania Salvo Pogliese capitana il ricostituito blocco del centrodestra. Sono suoi uomini i neoeletti a Gravina di CataniaBiancavilla, Massimiliano Giammusso e Antonio Bonanno. Orbita in area Nello Musumeci-Ruggero Razza il nuovo sindaco di Belpasso Daniele Motta, supportato dalla premiata ditta Giuseppe Zitelli, deputato Ars di Diventerà bellissima, e Carlo Caputoprimo cittadino non ricandidatosi. E sempre al governatore sono vicini Francesco Sgroi, eletto a Randazzo dopo essersi candidato sindaco per tre volte, e Giuseppe Mistretta, che ha espugnato la roccaforte firrarelliana di Mineo. Si resta nel centrodestra anche a Camporotondo Etneo, dove il lombardiano Filippo Privitera ha centrato il secondo mandato, e a Maletto con il ritorno del forzista Pippo De Luca. Il primo sindaco catanese di Fratelli d’Italia, eletto a Castel di Iudica, è invece Ruggero Strano, uomo dell’ex onorevole dell’Mpa Pippo Arena, oggi vicecoordinatore regionale del partito di Giorgia Meloni. Chiude la carrellata l’eclettico Enzo Caraglianoriconfermato sindaco di Riposto. Nel 2013 era stato eletto con il Pdl, poi in corsa si era avvicinato a Sammartino e all’ex governatore Rosario Crocetta. Due settimane fa ha superato l’ottuagenario ex Pci Carmelo D’Urso con il supporto ritrovato di Forza Italia.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]