Nuove Camere commercio, ancora uno stop dai giudici «Nulla è stato previsto per la successione tra gli enti»

Venticinque giorni dopo l’ultimo atto arriva una nuova puntata sulle Camere di commercio in Sicilia. Vicenda che con ogni probabilità non verrà riadattata a serie televisiva ma che riesce comunque a tenere con il fiato sospeso protagonisti, comparse e coloro che osservano interessati l’evolversi della vicenda. Oggetto del contendere resta sempre la separazione degli enti camerali con una partita che interessa il ministero per lo Sviluppo economico, la Regione Siciliana e la Camera di commercio del Sud-Est. Ente che dovrebbe subire un ridimensionamento con la scissione di Ragusa e Siracusa e il passaggio delle due realtà in un ente che conterrebbe anche le province di Caltanissetta, Agrigento e Trapani. Una nuova geografia resa possibile almeno sulla carta da un emendamento al decreto Ristori-bis presentato dall’ex ministra siracusana del governo Berlusconi Stefania Prestigiacomo con il sostegno di Lega, Pd e M5s, ma che non convince tutti. A partire dal presidente Pietro Agen. In bilico restano anche i due commissari, nominati il 19 gennaio scorso, tramite un decreto firmato dal ministro Giancarlo Giorgetti. 

L’ultimo passaggio, ma solo in ordine temporale poiché la vicenda è in continua evoluzione, è quello messo nero su bianco dal tribunale amministrativo regionale che, attraverso una sentenza dopo il ricorso curato dall’avvocato Agatino Cariola, ha nuovamente fermato la nomina dei due professionisti. Sul punto era già intervenuto un decreto a inizio aprile e la decisione del Consiglio di giustizia amministrativa il 12 marzo. «La riorganizzazione- si legge nel documento – nulla ha previsto in ordine alla successione tra gli enti, pur avendo disposto uno scorporo della precedente unica camera di commercio». Una sorta di vuoto che deve essere regolamentato tenendo conto di «cessioni e conferimenti di immobili e partecipazioni».

La giustizia amministrativa era già intervenuta bacchettando ministero e Regione per la mancata istituzione dei nuovi enti nonostante la nomina dei commissari. Nodo che da Roma si era provato a risolvere con l’annullamento in autotutela del decreto del 19 gennaio e la firma di un nuovo documento in cui vennero istituite le Camere e rinominati i commissari. Resta però aperta la questione dei rapporti tra vecchi e nuovi enti e la regolamentazione degli stessi. Uno spacchettamento diventato fondamentale anche nell’ottica della Sac, la società che gestisce l’aeroporto di Catania e in cui la vecchia Camera del Sud-Est – nata nel 2015 – detiene ancora il 61,22 per cento delle quote

E proprio questa mattina si è svolta l’assemblea dei soci della Sac. Eletto all’unanimità la nuova governance dell’aeroporto e approvato il bilancio di esercizio 2021. Dopo tre anni sono stati rinnovati i vertici della società di gestione dello scalo, con una nuova composizione del consiglio di amministrazione che vede la riconferma dell’amministratore delegato, Nico Torrisi, che guida la Sac dall’ottobre 2016. Sono stati eletti anche il nuovo presidente Giovanna Candura, già vice presidente della società e i consiglieri Marco Romano, Maria Elena Scuderi, e Carola Parano. L’assemblea ha anche nominato il collegio sindacale che risulta così composto: presidente Saverio Romano, designato dal ministero dell’Economia, sindaci effettivi Carmelina Volpe e Salvatore Maurizio Dilena, designato dal ministero delle Infrastrutture.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo