Non solo Erasmus: vi raccontiamo l’Aegee

A Parigi, il 16 Aprile 1985, per iniziativa del 27enne Franck Biancheri (oggi presidente del movimento Newropeans, progetto politico trans-europeo) e sotto l’egida delle cinque Grandes Ecoles della capitale, si apriva la conferenza che avrebbe gettato le basi per l’istituzione del più importante network studentesco europeo, l’AEGEE. L’assemblea parigina fu un successo: quello che avrebbe dovuto essere un forum inteso a discutere il futuro dell’Europa sarebbe stato presto presente a Monaco, Leiden, Milano, Londra e Madrid.

Oggi l’Association des Etats Géneraux des Etudiants de l’Europe conta oltre 17 mila iscritti in 42 Paesi. Ha il merito di avere promosso, con “Education for Democracy”, un programma di borse di studio che ha dato la possibilità agli studenti del Kosovo, colpito dalla guerra, di studiare all’estero.

Il peso acquistato da AEGEE Europe presso le istituzioni europee è testimoniato da un progetto quale EURECA (European Education Campaign), contributo ad un’opera di sincretismo che aveva già avuto un significativo impulso in seguito al consenso manifestato dal presidente François Mitterand, il 15 Marzo 1987, verso la proposta di dare corso ad un programma studentesco di scambio internazionale di ampio respiro, Erasmus.

Nello stesso periodo, prendeva corpo un’iniziativa destinata ad avere molta fortuna, il progetto Summer University. Organizzato ormai in decine di città dal Portogallo all’Azerbaijan, dalla Finlandia a Cipro, è un’esperienza di due o tre settimane nel corso delle quali è possibile prendere parte a corsi di musica, danza, teatro, storia. Oltre a numerose feste ed escursioni naturalistiche. Con una modesta “fee”, insomma, è possibile apprezzare alcuni degli aspetti culturali di un processo d’integrazione che non vuole affatto soffocare l’identità dei Paesi che lo riguardano. Sempre che non abbiate un debole per pacchetti turistici di ispirazione sibarita.

Il prossimo 5 Novembre, ad Istanbul, AEGEE festeggerà i 20 anni dell’iniziativa, nell’ambito di seminari che si propongono di riflettere sulla questione della mobilità europea. Chiunque volesse saperne di più, può collegarsi al sito dell’ associazione, all’indirizzo http://www.aegee.org/


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]