“No” al Parco eolico tra Mazara del Vallo e Petrosino

No al Parco eolico a mare tra Mazara del Vallo e Petrosino. Il Movimento Cinque Stelle Sicilia e i deputati grillini dell’Ars scendono a fianco delle associazioni ambientaliste per stoppare un progetto che avrebbe un disastroso impatto ambientale e provocherebbe gravi danni all’ecosistema e all’archeologia sottomarini della zona. Il piano infatti prevede piattaforme per l’ancoraggio che, tra l’altro, andrebbero ad alterare la prateria di posidonia di cui la zona è caratterizzata. Le pale, raggiungendo altezze di 190 metri, potrebbero mettere in pericolo la consistente presenza di avifauna stanziale e migratoria.

Gli “esperti” del mare sottolineano che le peculiarità di questi fondali, la ricchezza del plancton trasportato dalle correnti, la grande ossigenazione, la bassa profondità e la roccia calcarea fanno di quest’area sottomarina un piccolo tesoro nel Mediterraneo, uno scorcio di Mar Rosso.

Contro il Parco eolico è già pronto un ordine del giorno che sarà presentato all’Ars dai deputati 5 Stelle di Palazzo dei Normanni. A dar loro manforte saranno a breve anche i parlamentari Cinque Stelle di Camera e Senato con opportuni atti diretti al presidente del Consiglio e ai Ministri dei Beni Culturali e dell’Ambiente.

Il progetto del Parco eolico, delle Ditte Soc. Tre S.p.a., Tozzi Renewable Energy e Soc. Bbc Power s.r.l, prevede l’installazione di 48 aerogeneratori della potenza unitaria di 3,6 Mega Watt, avente ciascuno un’altezza complessiva di 195 metri, di cui 150 circa fuori dall’acqua e con rotore del diametro di 120 metri circa.

Per portarlo avanti è prevista per il prossimo 5 giugno una conferenza di servizi indetta dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti che mira al rilascio della relativa concessione. In questa sede verranno acquisiti i pareri dei diversi Enti interessati.

Nel 2009, per un caso analogo, il Ministero dell’Ambiente ha rilasciato parere negativo in merito all’impatto ambientale e nel febbraio del 2011 è arrivato anche il parere negativo della commissione tecnica Via-Vas (Valutazione di impatto ambientale e Valutazione ambiewntale strategica).

Giustissimo occuparsi delle pale eoliche del mare di Mazara e Petrosdino. ma sarebbe altrettanto importante capire che cosa sta succedendo, in Sicilia, nel settore delle energie alternative. Le notizie che arrivano non sono ‘tranquillizzanti’.

Si parla di un personaggio che gira per i Comuni proponendo grandi affari ai Sindaci. Si parla di impianti fotovoltaici di grandi dimensioni in un quadro che non sembra caratterizzato da programmazione. E, soprattutto, sulle energie alternative in Sicilia non c’è molta informazione. Come per i 2,1 miliardi del Fondo sociale europeo (Fse) e come per i 2 miliardi del Piano di sviluppo rurale (Psr) si sa poco o nulla.

Su questi tre temi sia nella passata legislatura, sia nei primi sette mesi dell’attuale legislatura non ricordiamo molte interrogazioni e interpellanze. Non sarebbe il caso – lo chiediamo non soltanto ai parlamentari di Sala d’Ercole del Movimento 5 Stelle, ma anche a tutti gli altri deputati dell’Ars di buona volontà – di fare un po’ di chiarezza sulle energia alternative in Sicilia?

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

No al parco eolico a mare tra mazara del vallo e petrosino. Il movimento cinque stelle sicilia e i deputati grillini dell’ars scendono a fianco delle associazioni ambientaliste per stoppare un progetto che avrebbe un disastroso impatto ambientale e provocherebbe gravi danni all’ecosistema e all’archeologia sottomarini della zona. Il piano infatti prevede piattaforme per l’ancoraggio che, tra l’altro, andrebbero ad alterare la prateria di posidonia di cui la zona è caratterizzata. Le pale, raggiungendo altezze di 190 metri, potrebbero mettere in pericolo la consistente presenza di avifauna stanziale e migratoria.

No al parco eolico a mare tra mazara del vallo e petrosino. Il movimento cinque stelle sicilia e i deputati grillini dell’ars scendono a fianco delle associazioni ambientaliste per stoppare un progetto che avrebbe un disastroso impatto ambientale e provocherebbe gravi danni all’ecosistema e all’archeologia sottomarini della zona. Il piano infatti prevede piattaforme per l’ancoraggio che, tra l’altro, andrebbero ad alterare la prateria di posidonia di cui la zona è caratterizzata. Le pale, raggiungendo altezze di 190 metri, potrebbero mettere in pericolo la consistente presenza di avifauna stanziale e migratoria.

No al parco eolico a mare tra mazara del vallo e petrosino. Il movimento cinque stelle sicilia e i deputati grillini dell’ars scendono a fianco delle associazioni ambientaliste per stoppare un progetto che avrebbe un disastroso impatto ambientale e provocherebbe gravi danni all’ecosistema e all’archeologia sottomarini della zona. Il piano infatti prevede piattaforme per l’ancoraggio che, tra l’altro, andrebbero ad alterare la prateria di posidonia di cui la zona è caratterizzata. Le pale, raggiungendo altezze di 190 metri, potrebbero mettere in pericolo la consistente presenza di avifauna stanziale e migratoria.

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]